Tag Archivio per: escursioniguidate

— 96 ORE SARDE — 1/4 MAGGIO 2025

WEEK END TREKKING IN SARDEGNA 

La Sardegna è una terra meravigliosa.
E’ un territorio perfetto per il trekking, con canyon, codule, sentieri, montagne selvagge, profumi mediterranei, mare, spiagge, cucina locale.

Saranno 4 giorni intensi in un territorio straordinario, su itinerari poco frequentati.  Alloggeremo a S. Maria Navarrese, ottimo punto di partenza per le nostre escursioni. Nel paese sono disponibili diversi tipi di alloggi, ristoranti, bar e spiaggia.

 

4 ESCURSIONI IN PROGRAMMA:
• Cala Mariolu
• Punta Giradili o Anello Selvaggio Blu
• Cascate di Lacorci
• Ovili del Supramonte e Tiscali oppure Punta Cocuttos


QUANDO:
1-4 Maggio 2025
Partenza mercoledì 30 aprile sera con il traghetto notturno da Livorno, arrivo alle 8.00 a Olbia.

Ritorno domenica 4 maggio  sera in traghetto da Olbia, Arrivo a Livorno lunedì 5 Maggio ore 7,45 circa.


INFO:

Spostamenti: traghetto da Livorno A/R, auto propria per gli spostamenti in Sardegna.

Alloggio: appartamenti o B&B a S.Maria Navarrese, in camere matrimoniali. Per altre sistemazioni potrete prenotare autonomamente, nel paese sono disponibili appartamenti, hotel, camping.
Pranzo: al sacco.
Cena:
in ristoranti locali.
Cosa occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adeguati alla stagione, zaino, giacca a vento impermeabile, 2 litri di acqua per le escursioni, costume da bagno, bastoncini trekking.

Numero di partecipanti: min 8 – max 12

Importante: la Sardegna è un territorio in gran parte selvaggio, con tratti di sentiero rocciosi e poco evidenti. Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

 

COSTO: 200 euro per accompagnamento nelle 4 escursioni con Guida Ambientale Escursionistica.

Sono ESCLUSE spese di viaggio, alloggio, pasti, bevande.

WEEK END IN VAL DI LIMA – 14/15 giugno

La Val di Lima è una terra montuosa e remota e per questo è rimasta in gran parte incontaminata.
Vi si trovano piccoli e bellissimi borghi arroccati sulle colline, montagne selvagge, boschi, canyon e torrenti.
Offre una vasta rete sentieristica che comprende l’Orrido di Botri (il canyon più grande della Toscana), le Strette di Cocciglia dalle acque blu e gelate, il Monte Pratofiorito e l’Appennino Tosco Emiliano con il M. Giovo e Rondinaio.

Percorreremo alcuni itinerari per conoscere questa zona straordinaria e pernotteremo a Tereglio (518 m slm) presso “La Fagiana”, un BB semplice e bellissimo ricavato da vecchie case ristrutturate.

· SABATO:
ANELLO INTORNO ALL’ORRIDO DI BOTRI (km 14, D+ 900, 6 ore)
Ritrovo a Marlia ore 8,30 e partenza in auto per escursione. Dopo l’escursione raggiungeremo il BB La Fagiana a Tereglio. Cena al ristorante in paese.

· DOMENICA:
ANELLO DEL RONDINAIO (km 14, D+ 1000, 7 ore)
colazione, check out e partenza in auto per escursione (20 min). Ritorno previsto alle auto ore 16.00 circa.

L’itinerario di sabato sarà deciso qualche giorno prima della partenza in base al meteo.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, maglia di ricambio, guanti, cappello. 1 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.
Quanto necessario per il pernottamento.
Transfer:
auto proprie
Pasti:
colazione al B&B, pranzi al sacco, cena al ristorante in paese.

Costo pernottamento: 85 euro la camera doppia, bagni privati. Da pagare alla struttura.
Cena: ristorante in paese.
Costo Guida Escursionistica:70 euro per le 2 escursioni.
Comprende accompagnamento nelle escursioni, organizzazione degli itinerari, servizio di prenotazione struttura ricettiva.

 

INFO ITINERARI:

INTORNO ALL’ORRIDO DI BOTRI
L’escursione inizia poco dopo Tereglio sale a Rifugiani e poi al Rif. Caserma Forestale Casentini percorrendo una mulattiera nei boschi di faggio e conifere ai piedi del M. Rondinaio. Dal Rifugio percorreremo l’anello panoramico sull’Orrido di Botri per poi fare ritorno al punto di partenza.
Km 14, Dislivello+ 900 m, Difficoltà Escursionistica. Pranzo a sacco.

M. RONDINAIO (1.963 m)
Facile vetta sul crinale toscano-modenese, che raggiungeremo dal Rifugio Forestale Casentini, situato sopra l’Orrido di Botri. L’itinerario taglia i tornanti della strada Ducale per raggiungere Foce al Giovo e poi prosegue lungo il crinale appenninico. Il panorama dal crinale è un susseguirsi di cime e boschi, con spettacolare vista sulla costa tirrenica e le Alpi Apuane in lontananza.
Km 14 – Dislivello+ 1100 m, Difficoltà Escursionistica, pranzo a sacco.

Gli  itinerari potranno subire variazioni a giudizio della guida in base alle condizioni meteo.

WEEK END NELLE PANIE – 7/8 GIUGNO

Due giorni nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Apuane, con escursioni alla Pania della Croce, Pizzo delle Saette e Pania Verde. Percorreremo i sentieri più interessanti del gruppo delle Panie e l’altopiano calcarei della Vetricia. Pernottamento alla Baita Pania.
Consigliato per un piccolo gruppo di amici, con andatura e capacità omogenee.

Itinerario
1° giorno:  Anello della Pania Verde
2° giorno:  Pania della Croce, Pizzo delle Saette e Vetricia.

Costi
70 € a persona per il servizio di accompagnamento Guida nelle 2 escursioni.
60 € a persona per pernottamento, cena e colazione in Rifugio, da pagare alla struttura.

Cosa occorre
Scarpe adatte per camminare, vestiti adeguati alla stagione, zaino, giacca a vento impermeabile, pranzo a sacco per il primo giorno, bottiglia per l’acqua, occorrente per il pernottamento.
Partecipanti: min. 6  –  max 10 

QUANDO:
7/8 Giugno 2025

INFO: messaggio wa Cinzia 335 7515694 – E’ possibile anche partecipare alle singole escursioni, senza pernottamento.

APUANE SEGRETE: MONT’ALTO – dom 26 gennaio

Il Mont’alto (913 m) è una cima minore delle Apuane che si trova fra Retignano e Volegno. Nonostante l’altezza modesta e la vicinanza ai paesi è una vetta impegnativa e poco frequentata. Sul lato est precipita in una parete di roccia segnata da cave abbandonate e vie di lizza, in ambiente selvaggio. Il nostro itinerario raggiunge la vetta percorrendo mulattiere e tracce nel bosco poco evidenti, con alcuni tratti rocciosi. Ritorno con itinerario ad anello.
E’ una escursione fuori dai percorsi classici, per escursionisti esperti del terreno apuano.

Km 11, Dislivello+ 900 m, Tempo  ore, Difficoltà EE, pranzo a sacco.

 

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati comodi e adatti alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, zaino, snacks e cibo secondo necessità, 1,5 litro di acqua, bastoncini da trekking.

Ritrovo: ore 9.30 a Volegno (LU).
Numero partecipanti: min 8 – max 10  persone
L’itinerario potrà essere modificato in base al meteo ad insindacabile giudizio della Guida.
Info: Cinzia messaggio Whatsapp 3357515694

— 96 ORE SARDE — 1/4 MAGGIO 2025

WEEK END TREKKING IN SARDEGNA 

La Sardegna è una terra meravigliosa.
E’ un territorio perfetto per il trekking, con canyon, codule, sentieri, montagne selvagge, profumi mediterranei, mare, spiagge, cucina locale.

Saranno 4 giorni intensi in un territorio straordinario, su itinerari poco frequentati.  Alloggeremo a S. Maria Navarrese, ottimo punto di partenza per le nostre escursioni. Nel paese sono disponibili diversi tipi di alloggi, ristoranti, bar e spiaggia.

 

4 ESCURSIONI IN PROGRAMMA:
• Cala Mariolu
• Punta Giradili o Anello Selvaggio Blu
• Cascate di Lacorci
• Ovili del Supramonte e Tiscali


QUANDO:
1-4 Maggio 2025
Partenza mercoledì 30 aprile sera con il traghetto notturno da Livorno, arrivo alle 8.00 a Olbia.

Ritorno domenica 4 maggio  sera in traghetto da Olbia, Arrivo a Livorno lunedì 5 Maggio ore 7,45 circa.


INFO:

Spostamenti: traghetto da Livorno A/R, auto propria per gli spostamenti in Sardegna.

Alloggio: appartamenti o B&B a S.Maria Navarrese, in camere matrimoniali. Per altre sistemazioni potrete prenotare autonomamente, nel paese sono disponibili appartamenti, hotel, camping.
Pranzo: al sacco.
Cena:
in ristoranti locali.
Cosa occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adeguati alla stagione, zaino, giacca a vento impermeabile, 2 litri di acqua per le escursioni, costume da bagno, bastoncini trekking.

Numero di partecipanti: min 8 – max 12

Importante: la Sardegna è un territorio in gran parte selvaggio, con tratti di sentiero rocciosi e poco evidenti. Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

 

COSTO: 200 euro per accompagnamento nelle 4 escursioni con Guida Ambientale Escursionistica.

Sono ESCLUSE spese di viaggio, alloggio, pasti, bevande.

APUANE SEGRETE: MONT’ALTO

Il Mont’alto (913 m) è una cima minore delle Apuane che si trova fra Retignano e Volegno. Nonostante l’altezza modesta e la vicinanza ai paesi è una vetta impegnativa e poco frequentata. Sul lato est precipita in una parete di roccia segnata da cave abbandonate e vie di lizza, in ambiente selvaggio. Il nostro itinerario raggiunge la vetta percorrendo mulattiere e tracce nel bosco poco evidenti, con alcuni tratti rocciosi. Ritorno con itinerario ad anello.
E’ una escursione fuori dai percorsi classici, per escursionisti esperti del terreno apuano.

Km 11, Dislivello+ 900 m, Tempo  ore, Difficoltà EE, pranzo a sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati comodi e adatti alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, zaino, snacks e cibo secondo necessità, 1,5 litro di acqua, bastoncini da trekking.

Ritrovo: ore 9.30 a Volegno (LU).
Numero partecipanti: min 8 – max 10  persone
L’itinerario potrà essere modificato in base al meteo ad insindacabile giudizio della Guida.
Info: Cinzia messaggio Whatsapp 3357515694

CASTAGNOLO E VIOTTOLO DELLA MANDRIOLA – dom 22 dicembre

Anello da Resceto con lizze, alpeggi abbandonati, grandiosi panorami sulle ripide e aspre pareti delle Apuane. Saliremo da Resceto per raggiungere M. Castagnolo e  M. Croce. Da qui scenderemo la Lizza della Mandriola per poi risalire alla Foce Vettolina percorrendo il Viottolo della Mandriola. Anello non lunghissimo ma impegnativo.

Km 10 – D+ 800 m – ore 5 – Difficoltà EE – Pranzo a sacco
Dislivello concentrato nella parte iniziale del percorso, è necessario allenamento alla camminata in salita.

Cosa vi occorre: scarpe da trail o montagna, vestiti a strati adatti alla stagione, 1,5 litro di acqua, snacks e pranzo secondo necessità, guanti, cappello, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Ritrovo ore 10.00 a Resceto.
N. Partecipanti. Min 8-max 12
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.

Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp  3357515694

— 96 ORE SARDE — 1/4 MAGGIO 2025

WEEK END TREKKING IN SARDEGNA 

La Sardegna è una terra meravigliosa.
E’ un territorio perfetto per il trekking, con canyon, codule, sentieri, montagne selvagge, profumi mediterranei, mare, spiagge, cucina locale.

Saranno 4 giorni intensi in un territorio straordinario, su itinerari poco frequentati.  Alloggeremo a S. Maria Navarrese, ottimo punto di partenza per le nostre escursioni. Nel paese sono disponibili diversi tipi di alloggi, ristoranti, bar e spiaggia.

 

4 ESCURSIONI IN PROGRAMMA:
• Cala Mariolu
• Punta Giradili o Anello Selvaggio Blu
• Cascate di Lacorci
• Ovili del Supramonte e Tiscali


QUANDO:
1-4 Maggio 2025
Partenza mercoledì 30 aprile sera con il traghetto notturno da Livorno, arrivo alle 8.00 a Olbia.

Ritorno domenica 4 maggio  sera in traghetto da Olbia, Arrivo a Livorno lunedì 5 Maggio ore 7,45 circa.


INFO:

Spostamenti: traghetto da Livorno A/R, auto propria per gli spostamenti in Sardegna.

Alloggio: appartamenti o B&B a S.Maria Navarrese, in camere matrimoniali. Per altre sistemazioni potrete prenotare autonomamente, nel paese sono disponibili appartamenti, hotel, camping.
Pranzo: al sacco.
Cena:
in ristoranti locali.
Cosa occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adeguati alla stagione, zaino, giacca a vento impermeabile, 2 litri di acqua per le escursioni, costume da bagno, bastoncini trekking.

Numero di partecipanti: min 8 – max 12

Importante: la Sardegna è un territorio in gran parte selvaggio, con tratti di sentiero rocciosi e poco evidenti. Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

 

COSTO: 200 euro per accompagnamento nelle 4 escursioni con Guida Ambientale Escursionistica.

Sono ESCLUSE spese di viaggio, alloggio, pasti, bevande.

IL PIGLIONE DA CASOLI – sabato 16 novembre

Bellissima escursione invernale con vista mare, che percorre le creste delle Apuane Meridionali con itinerario spettacolare e lontani orizzonti marini.
Partendo da Casoli raggiungeremo i prati di Campo all’Orzo e proseguiremo verso il Monte Piglione (1.231 m), riconoscibile per il suo lungo crinale erboso. E’ un anello classico delle Apuane senza difficoltà tecniche, con mulattiere e ampi panorami, ma richiede allenamento alla camminata in montagna per la lunghezza.


Km 20 – Dislivello+ 900 m – Tempo 7 ore –  Difficoltà Escursionistica (E) – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione tipo “pile”, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, giacca a vento/impermeabile, zaino, guanti, cappello, bastoncini da trekking utili.

Ritrovo: ore 9.30 Casoli di Camaiore (LU)
N. partecipanti:  min 8 – max 15
L’itinerario potrà variare in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.

Info messaggio Whatsapp Cinzia 3357515694

DOPPIA VETTA: M. PENNA E PALODINA – sabato 23 novembre

Il M. Palodina (1.172 m) si trova in Garfagnana, nei pressi di Gallicano. La vetta è un bellissimo punto panoramico sulle Panie e la valle sottostante. L’itinerario parte da Valico di Sopra e percorre parte dell’anello del M. Penna, con visita alla Tana di Casteltendine, frequentata da tempi remoti. Dopo aver percorso la cresta del M. Penna saliremo saliremo sul M. Palodina, attraversando un bel bosco di faggi, per poi discendere a Valico di Sopra chiudendo l’anello.

Lungo il percorso attraverseremo boschi di castagni e faggi e alpeggi e paesi abbandonati. La zona è remota e poco frequentata, e vi fioriscono leggende!

Km 11, Dislivello+ 1.000 m, Tempo 6 ore, Difficoltà E, pranzo a sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati comodi e adatti alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, zaino, snacks e cibo secondo necessità, 1,5 litro di acqua, bastoncini da trekking.

Ritrovo: Marlia  ore 8.30
Partecipanti: min 8- max 15

L’itinerario potrà essere modificato in base al meteo e alla sicurezza del percorso ad insindacabile giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 3357515694