— 96 ORE SARDE —

WEEK END TREKKING IN SARDEGNA          22/25 Aprile

La Sardegna è una terra meravigliosa.
E’ un territorio perfetto per l’outdoor, con canyon, codule, sentieri, montagne selvagge, profumi mediterranei, mare, spiaggie, cucina locale.

Saranno 4 giorni intensi in un territorio straordinario. Alloggeremo a Cala Gonone, ottimo punto di partenza per le nostre escursioni. Nel paese sono disponibili diversi tipi di alloggi, ristoranti, bar e spiaggia.

Partenza venerdì sera con il traghetto notturno da Livorno, arrivo alle 7,45 a Olbia.
Ritorno martedì sera in traghetto da Olbia, arrivo a Livorno ore 7,45 circa.

4 ESCURSIONI IN PROGRAMMA:
• Anello di Cala Luna
• Escursione in Supramonte
• Cala Goloritzè e Punta Salinas
• Canyon del Gorropu


QUANDO:
22-25 Aprile 2023
(Partenza traghetto da Livorno venerdì 21 Aprile sera. Ritorno traghetto da Olbia martedì 25 aprile sera, con arrivo a Livorno mercoledì 26 mattina ore 7.45)


INFO:

Spostamenti: traghetto da Livorno A/R, auto propria per gli spostamenti in Sardegna.

Alloggio: B&B a Cala Gonone, in camere matrimoniali o camera da 4. Per altre sistemazioni potrete prenotare autonomamente, nel paese sono disponibili appartamenti, hotel, camping.
Pranzo: al sacco.
Cena:
in ristoranti locali.
Cosa occorre: scarpe adatte per camminare, vestiti adeguati alla stagione, zaino, giacca a vento impermeabile,  2 litri di acqua per le escursioni, costume da bagno, bastoncini trekking.

Numero di partecipanti: min 8-max 15

Importante: la Sardegna è un territorio in gran parte selvaggio, con tratti di sentiero rocciosi e poco evidenti. Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

Costo: 180 euro le 4 escursioni con accompagnamento con Guida Escursionistica.

Sono escluse spese di viaggio, alloggio, pasti.

Info: Cinzia 335 7515694

— 72 ORE CORSE —

WEEK END TREKKING IN CORSICA

– 72 ORE DOLOMITICHE –

WEEKEND DI FERRATE E TREKKING NELLE PALE DI S. MARTINO

30 Giugno-2 Luglio

DOLOMITI, la parola magica!
I Monti Pallidi si alzano maestosi sopra boschi di abeti e prati alpini, un territorio perfetto per le attività outdoor amato da alpinisti e scrittori.
Offrono sentieri per tutti i livelli, montagne selvagge, i lunghi trekking delle Alte Vie, Rifugi in quota, ferrate e ottima cucina locale.

Percorreremo sentieri e ferrate nelle Pale di S. Martino, 3 giorni intensi in un territorio straordinario.

Una Guida Alpina locale ci accompagnerà nelle ferrate, mentre per chi vuole evitare le ferrate e percorrere i sentieri escursionistici abbiamo preparato itinerari alternativi.

I due gruppi si congiungeranno comunque a fine giornata, per cena e pernottamento in Rifugio. Alloggeremo in Rifugi di alta quota lungo la traversata delle Pale Di S. Martino.

Ritrovo a Fiera di Primiero (TN) nella tarda mattinata di venerdì 30 Giugno.
Fine delle attività e ritorno domenica pomeriggio, 2 Luglio.


PROGRAMMA:

VENERDì – Arrivo, trasferimento in bus a S. Martino di Castrozza, salita al Rif. Rosetta.

SABATO – Dal Rif. Rosetta al Rif. Del Velo.
• Ferrate:
passo di Ball, Ferrata Nico Gusella, cima Val di Roda e Ferrata del Velo.
• Itinerario trekking:
sentieri CAI.

DOMENICA –  Dal Rif. del Velo alla Val Canali.
• Ferrate:
Cima Stanga, ferrata Dino Buzzati in discesa, arrivo in val Canali
• Itinerario trekking: sentieri CAI.


QUANDO:
30 GIUGNO-2 LUGLIO 2023

INFO:

Spostamenti: auto propria per raggiungere Fiera di Primiero, bus o auto propria per spostamenti locali, eventuali impianti di risalita disponibili.
Cena e pernottamento: Rifugi Alpini
Pranzo: al sacco.
Numero di partecipanti: 8-12

Importante: gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

Costo: 150 euro le 3 escursioni con accompagnamento Guida Alpina e Guida Escursionistica.

Sono escluse spese di viaggio, alloggio, pasti, trasferimenti in bus e eventuali impianti di risalita. E birrette.

 Info: Cinzia 335 7515694

TRAVERSATA DELLE ALPI APUANE

La Traversata da Nord a Sud delle Alpi Apuane segue in gran parte la dorsale principale che collega le principali vette, e utilizzando sentieri e e mulattiere, ed è  percorribile in 5 gg, pernottando nei Rifugi.
Sono possibili molte varianti, includendo le principali vette, percorrendo solo alcune tappe della traversata, o scegliendo itinerari trekking ad anello che combinano la traversata delle Apuane con il Trekking della Garfagnana.

Possiamo organizzare trekking di varia difficoltà per soddisfare le vostre esigenze, qui a seguito trovate alcune proposte. Contattateci per maggiori info!

Cosa occorre
Scarpe da trekking, abbigliamento “a strati”comodo e adeguato alla stagione, 2 magliette, maglione caldo tipo pile, giacca impermeabile e antivento, calzini tecnici, cappello, guanti, occhiali da sole. Occorrente igiene personale e asciugamano, crema solare,  snacks e cibo secondo necessità, almeno 1,5 litri di acqua, zaino 28lt, bastoncini da trekking.