Articoli

TRAMONTO E APERITIVO SUL GABBERI – sab 27 maggio

Un tramonto indimenticabile dalla terrazza più bella della Versilia!

Saliremo da San Rocchino per raggiungere vetta del Monte Gabberi, dove brinderemo aspettando il tramonto con il mare e le luci della costa davanti a noi. Dopo l’aperitivo scenderemo in notturna, alla luce delle nostre pile frontali.

Il Monte Gabberi (1.108 m) nonostante l’altezza modesta è un notevole punto panoramico. L’itinerario è privo di difficoltà tecniche, la vetta è raggiungibile in circa 2 ore. Ritorno per lo stesso itinerario.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti comodi, maglione e giacca antivento. Pila elettrica frontale e bastoncini da trekking, zaino con acqua e quello che ritenete opportuno per cena. Al prosecco e aperitivo pensiamo noi.

Km 8 –  ore di cammino 4,00 circa –  D+ 600 m

Ritrovo ore 17.45 Villa Medicea Seravezza.
Da qui proseguiremo in auto fino alla strada bianca che parte sopra Pomezzana, raggiungibile in 20 min da Seravezza.
Ritorno previsto ore 23.00 circa

Costo 20 euro a persona
N. partecipanti: min 10-max 15.
In caso di condizioni meteo sfavorevoli l’evento può essere annullato a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: Cinzia – messaggio WhatsApp 335 7515694

 

RULLO DI TAMBURA!!! – Traversata Tambura, dom 7 Aprile

Il M. Tambura (1.895 m) è la seconda cima delle Apuane raggiungibile dal versante marittimo percorrendo la stretta Valle del Frigido, in un ambiente severo e spettacolare.
I versanti delle montagne sono ripidissimi, rocciosi, percorsi dalle Vie di Lizza dalle pendenze vertiginose usate dai cavatori per trasportare a valle i blocchi di marmo. Qui si trova anche la famosa Via Vandelli, strada costruita nel 1700 per unire Modena a Massa.
E’ un ambiente unico al mondo.

Itinerario: da Resceto risaliremo la Lizza del Padulello fino le cave della Focolaccia, quindi percorreremo la cresta della Tambura. Dopo una sosta al Rif. Conti scenderemo la Via Vandelli per tornare al punto di partenza con percorso ad anello.

Il percorso è molto impegnativo per il dislivello notevole e concentrato nella prima parte e lunghezza dell’itinerario. E’ necessario allenamento alla salita, piede fermo e assenza di vertigini.

Ritrovo: Resceto ore 9.00
14 – D+ 1400 m – Tempo 7-8 ore – Difficoltà EE
Pranzo a sacco o al rif. Conti (necessaria prenotazione)

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

 Partecipanti: min. 8- max 12
L’itinerario potrà essere modificato a giudizio della Guida in base alle condizioni meteo.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 335 7515694

VERTICAL FORATO E COSTAPULITA – Sabato 25 Marzo

Il Forato (1.230 m) è uno dei monti più famosi delle Alpi Apuane, riconoscibile da lontano per il suo fantastico arco di roccia che collega le due vette. Saliremo da Cardoso percorrendo la via più breve con un dislivello di 1.000 metri tutto nella parte iniziale dell’itinerario e percorreremo la cresta della Costa Pulita per poi scendere ripidamente.
L’itinerario è adatto solo a escursionisti abituati alla camminata in salita e al terreno apuano.

 Ritrovo: ore 9,30 a Cardoso, pranzo a sacco.

Km 11 – D+ 1000 m – ore 6 – Difficoltà EE – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trail o montagna, vestiti a strati adatti alla stagione, 1,5 litro di acqua, snacks e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.


Costo di partecipazione 20 euro a persona.
Numero partecipanti: min 8 – max 12
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Per la lunghezza e il dislivello richiede allenamento alla salita e non è consigliata ai principianti.

Info e prenotazioni: messaggio Whatsapp Cinzia 3357515694

 

IL PRANA DAL SENTIERO DEI TEDESCHI – Sab 4 febbraio

Il Prana è la montagna più meridionale delle Apuane, facilmente raggiungibile dai paesi pedecollinari. Il nostro itinerario percorre un’esile traccia che sale fra costoni rocciosi appena sotto la cima, e richiede passo fermo e assenza di vertigini. Se il meteo lo consente dalla vetta potremo ammirare infiniti orizzonti marini, le isole dell’arcipelago toscano e la Corsica.

Itinerario: da Metato seguiremo il sentiero che ci porta alle pendici del Prana, per poi risalire i crinali fuoritracci e il sentiero dei tedeschi fino alla vetta. Ritorno con itinerario ad anello.

Km 12 – D+ 900 m – ore 6 – Difficoltà EE – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, 1 litro di acqua, snacks e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Ritrovo ore 9,30 a Metato (LU), piccolo paese sopra Camaiore.
Costo di partecipazione 20 euro a persona.
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Per la lunghezza e il dislivello richiede allenamento alla salita.

Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp 3357515694

IL SENTIERO ALTA VERSILIA – Sabato 7 Gennaio

Le Festività sono giungono al termine, e noi proponiamo un itinerario a mezza costa con molti chilometri e dislivello ben distribuito, per riprendere le escursioni.
Il Sentiero Alto Versilia collega i paesi dell’Alta Versilia con bellissime mulattiere che attraversano boschi di castagni, vallate e torrenti. Noi ne percorreremo una parte con una traversata da Terrinca a Seravezza, un percorso poco frequentato di grande fascino.

Km 18 – D+ 800 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione o pile, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti. 1 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino, pila frontale, bastoncini da trekking utili.

Ritrovo ore 9,30 a Seravezza.
Costo: euro 20 a persona.
L’escursione avrà luogo con min n. 8 partecipanti, max 15 partecipanti.
L’itinerario può variare secondo il meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: messaggio Whatsapp 335 7515694

LA PANIA DELLA CROCE – Domenica 8 Gennaio

Iniziamo il nuovo anno con un saluto alla Regina delle Apuane, la Pania della Croce!
Un itinerario classico per escursionisti allenati alla camminata in salita, con 1300 m di dislivello e panorami infiniti su Apuane, mare, isole e Appennino.
Partiremo da Levigliani per salire al Passo degli Alpini e poi alla Pania della Croce per l’itinerario normale, ritorno per lo stesso itinerario.

E’ un itinerario escursionistico che per lunghezza, dislivello e impegno fisico richiede allenamento alla salita e resistenza.
Non adatto ai principianti.
Normalmente in Gennaio la Pania è innevata, ma considerate le temperature nomale di questo inverno, l’escursione potrebbe essere possibile. In caso di neve o ghiaccio cambieremo il percorso con itinerario a quota più bassa.

Km 16 – Dislivello+ 1300 m – Tempo 7 ore – pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, abbigliamento a strati adatto alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, guanti, cappello, zaino, snacks e cibo secondo necessità, almeno 1,5 litro di acqua, pila frontale, bastoncini da trekking.

Ritrovo: Levigliani ore 9.00
Costo di partecipazione 20 euro a persona.
L’escursione sarà confermata con numero minimo 8 persone, n. max 12.
l’itinerario potrà essere modificato in base al meteo a giudizio della Guida.

Info e prenotazioni: WhatsApp 335 7515694

ANELLO DEL M. CROCE DALLA CRESTA OVEST – Sabato 21 Gennaio

Il M. Croce si trova nel cuore delle Alpi Apuane, con splendida vista sul gruppo delle Panie e cime circostanti.
Il nostro itinerario raggiunge la vetta con sentiero fuori traccia che sale la cresta ovest, con facili passaggi su roccia. Dopo aver raggiunto la vetta percorreremo l’anello completo del Croce, con percorso in gran parte in bosco.

Itinerario: dal parcheggio sopra Stazzema e percorrendo facili mulattiere raggiungeremo la Foce delle Porchette e quindi il M. Croce. Lungo il percorso è presente un breve tratto roccioso, facilmente superabile, ritorno con itinerario ad anello. E’ richiesta abitudine alla camminata in salita su percorsi fuori traccia.

Km 15 – D+ 850 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

 Ritrovo: Seravezza ore 9,00.
Costo 20 euro a persona.

L’itinerario può variare a giudizio della guida a secondo delle condizioni meteo.
Info e Prenotazioni: WhatsApp 335 7515694

LE SCALINATE DELLE CINQUE TERRE – Domenica 22 Gennaio

Il mare di Inverno: le scalinate delle Cinque Terre, un itinerario fra borghi, boschi, vigne, terrazzamenti, scogliere e la famosa scalinata verso il blu infinito.

Partenza da Marola (SP) ore 9,30
Km 16 – D+ 800 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

.
Costo 20 euro a persona.
L’escursione avrà luogo con min 8 partecipanti, max 15.
L’itinerario può variare a giudizio della guida a secondo delle condizioni meteo.
Info e Prenotazioni: WhatsApp 335 7515694

Portfolio