TRAVERSATA DELL’ALTISSIMO – dom 8 ottobre

Il Monte Altissimo (1.589 m) visto dalla spiaggia del Forte appare imponente, con ripide pareti e le cave di marmo. Qui Michelangelo ha scelto la pietra bianca per i suoi capolavori.
Noi percorreremo la cresta partendo da Le Gobbie e scenderemo con un percorso ad anello che passa dalle cave.
Il percorso prevede alcuni tratti esposti, è necessaria l’abitudine a camminare in montagna.
Km 10 – D+ 600 m – Tempo 4.00 ore circa – Difficoltà EE

Ritrovo a Seravezza, parcheggio davanti al Palazzo Mediceo ore 9.00

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1 lt di acqua, snacks secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking utili.

N. partecipant; min 8 – max 15
Info e prenotazioni: Cinzia 335 7515694

M. FIOCCA E FATONERO – sab 14 ottobre

Il Fatonero è un bosco di faggi dal nome misterioso sulle pendici del M. Fiocca, secondo le leggende abitato da spiriti, folletti e dal famigerato Linchetto. Si tratta di storie collegate ai riti dei Liguri Apuani e al loro culto degli alberi e degli spiriti tutelari delle foreste, su cui si sono sovrapposti miti latini e germanici.

Saliremo da Arni con un ripido sentiero per poi dirigerci poi al Passo Fiocca. Da qui raggiungeremo la vetta del Fiocca e il Passo Sella, superando un breve salto roccioso attrezzato. Ritorno ad Arni lungo la marmifera

Km 12 – D+ 950 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo a sacco

Per il dislivello e la presenza di tratti esposti e rocciosi il percorso richiede buona forma fisica, piede fermo ed esperienza del terreno apuano.

Itinerario: da Arni il sentiero parte subito in ripida salita fino a Malpasso: il terreno è impervio e occorre passo fermo e buon allenamento. Dopo aver attraversato il bosco del Fatonero si procede verso la Foce Contapecore e passo Fiocca. Raggiunta la vetta del Fiocca si scende al Passo Sella e si torna ad Arni con itinerario ad anello.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Ritrovo ore 9,30 ad Arni.
N. min 10 – n. max 15 partecipanti.
L’itinerario potrà essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: WhatsApp Cinzia 335 7515694

CORCHIA DAL PIROSETTO E CENA D’ESTATE – sabato 24 giugno

Celebriamo l’estate con la traversata del M. Corchia e cena in agriturismo!

Il M. Corchia (1.678 m) è riconoscibile dalla spiaggia della Versilia per le sue due vette separate dal bianco della cava di marmo. Noi saliremo dal Canale del Pirosetto, un ripido passaggio fra le torri di roccia che porta alla bella cresta sommitale, percorsa da un sentiero sospeso fra la terra e il cielo.
Al termine dell’escursione ci aspetta la cena a all’Alpe di Puntato, con prodotti tipici. Ritorno in notturna a Passo Croce.

Per la presenza di alcuni punti esposti il percorso è adatto solo a escursionisti allenati ed esperti.


Km 11 – D+ 900 –  5 ore circa – Difficoltà EE
Ritrovo ore 16.30 Passo Croce – Parcheggio Mediceo di Seravezza ore 16.00

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, giacca a vento/impermeabile, 1 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino, bastoncini da trekking, PILA FRONTALE.

Costo di partecipazione 50 euro a persona comprensivo di accompagnamento Guida Escursionistica e cena in azienda agrituristica “Alpe di Puntato”.
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida. Numero partecipanti: min 10- max 15.
Per la presenza di alcuni tratti esposti l’escursione non è consigliata ai principianti.

Info e prenotazioni: messaggio whatsapp Cinzia 335 7515694

M. FIOCCA E FATONERO – sab 20 maggio

Il Fatonero è un bosco di faggi dal nome misterioso sulle pendici del M. Fiocca, secondo le leggende abitato da spiriti, folletti e dal famigerato Linchetto. Si tratta di storie collegate ai riti dei Liguri Apuani e al loro culto degli alberi e degli spiriti tutelari delle foreste, su cui si sono sovrapposti miti latini e germanici.

Saliremo da Arni con un ripido sentiero per poi dirigerci poi al Passo Fiocca. Da qui raggiungeremo la vetta del Fiocca e il Passo Sella, superando un breve salto roccioso attrezzato. Ritorno ad Arni lungo la marmifera

Km 12 – D+ 950 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo a sacco

Per il dislivello e la presenza di tratti esposti e rocciosi il percorso richiede buona forma fisica, piede fermo ed esperienza del terreno apuano.

Itinerario: da Arni il sentiero parte subito in ripida salita fino a Malpasso: il terreno è impervio e occorre passo fermo e buon allenamento. Dopo aver attraversato il bosco del Fatonero si procede verso la Foce Contapecore e passo Fiocca. Raggiunta la vetta del Fiocca si scende al Passo Sella e si torna ad Arni con itinerario ad anello.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Ritrovo ore 9,30 ad Arni.
N. min 10 – n. max 15 partecipanti.
L’itinerario potrà essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: WhatsApp Cinzia 335 7515694

PANIA E PIZZO DELLE SAETTE – Dom 21 Maggio

La Pania della Croce e il Pizzo delle Saette!
Itinerario nel cuore delle Apuane che percorre il filo di cresta dalla Pania al il Pizzo delle Saette. La salita richiede passo fermo e assenza di vertigini. La vista è spettacolare, saremo sospesi al centro delle Alpi Apuane, fra la verde Garfagnana e lontani orizzonti marini.

Km 10 – Dislivello+ 1000 m – 6 ore – Difficoltà EE, pranzo a sacco.
Escursione per escursionisti esperti, non adatta a principianti.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati comodi e adatti alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, zaino, snacks e cibo secondo necessità, 1,5 litro di acqua, bastoncini da trekking, caschetto da roccia.

Ritrovo: ore 9.30 a Piglionico.
N. partecipanti: min 8, – max 12
L’itinerario potrà essere modificato in base al meteo ad insindacabile giudizio della Guida.
Info: Cinzia messaggio Whatsapp 3357515694

TRAMONTO E APERITIVO SUL GABBERI – sab 27 maggio

Un tramonto indimenticabile dalla terrazza più bella della Versilia!

Saliremo da San Rocchino per raggiungere vetta del Monte Gabberi, dove brinderemo aspettando il tramonto con il mare e le luci della costa davanti a noi. Dopo l’aperitivo scenderemo in notturna, alla luce delle nostre pile frontali.

Il Monte Gabberi (1.108 m) nonostante l’altezza modesta è un notevole punto panoramico. L’itinerario è privo di difficoltà tecniche, la vetta è raggiungibile in circa 2 ore. Ritorno per lo stesso itinerario.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti comodi, maglione e giacca antivento. Pila elettrica frontale e bastoncini da trekking, zaino con acqua e quello che ritenete opportuno per cena. Al prosecco e aperitivo pensiamo noi.

Km 8 –  ore di cammino 4,00 circa –  D+ 600 m

Ritrovo ore 17.45 Villa Medicea Seravezza.
Da qui proseguiremo in auto fino alla strada bianca che parte sopra Pomezzana, raggiungibile in 20 min da Seravezza.
Ritorno previsto ore 23.00 circa

Costo 20 euro a persona
N. partecipanti: min 10-max 15.
In caso di condizioni meteo sfavorevoli l’evento può essere annullato a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: Cinzia – messaggio WhatsApp 335 7515694

 

M. CORCHIA, LA LIZZA DEI TAVOLINI – dom 28 maggio

Itinerario di avventura per raggiungere la vetta del Corchia (1677 m) con spettacolare tratto in parete e galleria. Vista a 360 gradi sulle Apuane e la costa tirrenica!

Per l’impegno della salita e la presenza di alcuni punti esposti il percorso è adatto ad escursionisti allenati e esperti.

Itinerario: da Levigliani raggiungeremo la traccia che porta alla Lizza ed il tratto in galleria, per poi ricongiungerci alla cresta che porta alla vetta. Ritorno con itinerario ad anello.

Km 12 – D+ 1000 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà EE – Pranzo al sacco.

Ritrovo ore 9,00 a Seravezza, parcheggio del Palazzo Mediceo –  9,30 Levigliani

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Partecipanti: min. 8 – max 12

L’itinerario potrà variare in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 335 7515694

–96 ORE SARDE– 22/25 Aprile

WEEK END TREKKING IN SARDEGNA 

La Sardegna è una terra meravigliosa.
E’ un territorio perfetto per l’outdoor, con canyon, codule, sentieri, montagne selvagge, profumi mediterranei, mare, spiaggie, cucina locale.

Saranno 4 giorni intensi in un territorio straordinario. Alloggeremo a Cala Gonone, ottimo punto di partenza per le nostre escursioni. Nel paese sono disponibili diversi tipi di alloggi, ristoranti, bar e spiaggia.

Partenza venerdì sera con il traghetto notturno da Livorno, arrivo alle 7,45 a Olbia.
Ritorno martedì sera in traghetto da Olbia, arrivo a Livorno ore 7,45 circa.

4 ESCURSIONI IN PROGRAMMA:
• Anello di Cala Luna   (14 km, Dislivello +1.100 m)
• Escursione in Supramonte   (15 km,  Dislivello +1.100 m)
• Cala Goloritzè e Punta Salinas (13 km, Dislivello +800 m)
• Canyon del Gorropu (14 km, Dislivello +800)


QUANDO:
22-25 Aprile 2023
(Partenza traghetto da Livorno venerdì 21 Aprile sera. Ritorno traghetto da Olbia martedì 25 aprile sera, con arrivo a Livorno mercoledì 26 mattina ore 7.45)


INFO:

Spostamenti: traghetto da Livorno A/R, auto propria per gli spostamenti in Sardegna.

Alloggio: B&B a Cala Gonone, in camere matrimoniali o camera da 4. Per altre sistemazioni potrete prenotare autonomamente, nel paese sono disponibili appartamenti, hotel, camping.
Pranzo: al sacco.
Cena:
in ristoranti locali.
Cosa occorre: scarpe adatte per camminare, vestiti adeguati alla stagione, zaino, giacca a vento impermeabile,  2 litri di acqua per le escursioni, costume da bagno, bastoncini trekking.

Numero di partecipanti: min 8-max 15

Importante: la Sardegna è un territorio in gran parte selvaggio, con tratti di sentiero rocciosi e poco evidenti. Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

Costo: 180 euro  per le 4 escursioni con accompagnamento con Guida Escursionistica.

Sono escluse spese di viaggio, alloggio, pasti.

Info: Cinzia 335 7515694

RULLO DI TAMBURA!!! – Traversata Tambura, dom 7 Aprile

Il M. Tambura (1.895 m) è la seconda cima delle Apuane raggiungibile dal versante marittimo percorrendo la stretta Valle del Frigido, in un ambiente severo e spettacolare.
I versanti delle montagne sono ripidissimi, rocciosi, percorsi dalle Vie di Lizza dalle pendenze vertiginose usate dai cavatori per trasportare a valle i blocchi di marmo. Qui si trova anche la famosa Via Vandelli, strada costruita nel 1700 per unire Modena a Massa.
E’ un ambiente unico al mondo.

Itinerario: da Resceto risaliremo la Lizza del Padulello fino le cave della Focolaccia, quindi percorreremo la cresta della Tambura. Dopo una sosta al Rif. Conti scenderemo la Via Vandelli per tornare al punto di partenza con percorso ad anello.

Il percorso è molto impegnativo per il dislivello notevole e concentrato nella prima parte e lunghezza dell’itinerario. E’ necessario allenamento alla salita, piede fermo e assenza di vertigini.

Ritrovo: Resceto ore 9.00
14 – D+ 1400 m – Tempo 7-8 ore – Difficoltà EE
Pranzo a sacco o al rif. Conti (necessaria prenotazione)

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

 Partecipanti: min. 8- max 12
L’itinerario potrà essere modificato a giudizio della Guida in base alle condizioni meteo.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 335 7515694

IL MAGNIFICO SUMBRA – sab 13 maggio

La salita al Sumbra (1.764 m slm) è una delle escursioni più belle e spettacolari delle Apuane, un itinerario imperdibile in ambiente magnifico. Il percorso è molto vario fra faggete, praterie di alta quota, creste erbose sospese fra il cielo e il mare, pareti rocciose vertiginose e panorami infiniti.

Itinerario: da Vianova (sopra Careggine) seguiremo la strada bianca che sale attraverso un’ombrosa faggeta fino a un improvviso punto panoramico sulle Panie e Trefiumi: il colpo d’occhio è spettacolare. Il percorso prosegue superando un breve tratto roccioso con vista sull’impressionante parete sud del Sumbra, e quindi lungo l’ampio crinale dei prati sommitali fino alla vetta. Ritorno per lo stesso itinerario.

Km 11 – Dislivello+ 800 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Ritrovo 10.00 a Vianova (LU).

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, pranzo a sacco, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

 Numero partecipanti: min 10 – max 15
L’itinerario potrà variare in base al meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: messaggio Whatsapp Cinzia 335 7515694