DOPPIA CRESTA!!! CROCE E NONA – dom 15 ottobre

Anello impegnativo che collega le vette del Nona e del Croce percorrendo il filo delle creste. Saliremo al Croce per la cresta ovest, con alcuni passaggi rocciosi, e discenderemo alla Foce delle Porchette. Quindi raggiungeremo la vetta del M. Nona per la ripidissima cresta Nord.
La vetta offre una ineguagliabile vista sul Procinto e la costa tirrenica.
Il dislivello e l’itinerario sono impegnativi e richiedono un buon allenamento alla camminata in salita.
Ritrovo: ore 9,00 a Seravezza (LU), parcheggio del Palazzo Mediceo
Km 13 – Dislivello+ 1000 m – Tempo di camminata 6 ore circa – Pranzo a sacco
Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking utili.
L’escursione avrà luogo con minimo n. 8 partecipanti. L’itinerario potrà variare in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: messaggio Whatsapp Cinzia 335 7515694

TREKKING E FERRATE NELLE PALE DI S. MARTINO – 30 Giugno/2 Luglio

DOLOMITI, la parola magica!
I Monti Pallidi si alzano maestosi sopra boschi di abeti e prati alpini, un territorio perfetto per le attività outdoor amato da alpinisti e scrittori.
Offrono sentieri per tutti i livelli, montagne selvagge, i lunghi trekking delle Alte Vie, Rifugi in quota, ferrate e ottima cucina locale.

Percorreremo sentieri e ferrate nelle Pale di S. Martino, 3 giorni intensi in un territorio straordinario.

Una Guida Alpina locale ci accompagnerà nelle ferrate, mentre per chi vuole evitare le ferrate e percorrere i sentieri escursionistici abbiamo preparato itinerari alternativi.

I due gruppi si congiungeranno comunque a fine giornata, per cena e pernottamento in Rifugio. Alloggeremo in Rifugi di alta quota lungo la traversata delle Pale Di S. Martino.

Ritrovo a Fiera di Primiero (TN) nella tarda mattinata di venerdì 30 Giugno.
Fine delle attività e ritorno domenica pomeriggio, 2 Luglio.


PROGRAMMA:

VENERDì – Arrivo, trasferimento in bus a S. Martino di Castrozza, salita al Rif. Rosetta.

SABATO – Dal Rif. Rosetta al Rif. Del Velo.
• Ferrate:
passo di Ball, Ferrata Nico Gusella, cima Val di Roda e Ferrata del Velo.
• Itinerario trekking:
sentieri CAI.

DOMENICA –  Dal Rif. del Velo alla Val Canali.
• Ferrate:
Cima Stanga, ferrata Dino Buzzati in discesa, arrivo in val Canali
• Itinerario trekking: sentieri CAI.


QUANDO:
30 GIUGNO – 2 LUGLIO 2023

INFO:

Spostamenti: auto propria per raggiungere Fiera di Primiero, bus o auto propria per spostamenti locali, eventuali impianti di risalita disponibili.
Cena e pernottamento: Rifugi Alpini
Pranzo: al sacco.
Numero di partecipanti: 8-12

Importante: gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

Costo: 150 euro le 3 escursioni con accompagnamento Guida Alpina e Guida Escursionistica.

Sono escluse spese di viaggio, alloggio, pasti, trasferimenti in bus e eventuali impianti di risalita. E birrette.

 Info: Cinzia 335 7515694

TREKKING E FERRATE NELLE PALE DI S. MARTINO – 30 Giugno/2 Luglio

DOLOMITI, la parola magica!
I Monti Pallidi si alzano maestosi sopra boschi di abeti e prati alpini, un territorio perfetto per le attività outdoor amato da alpinisti e scrittori.
Offrono sentieri per tutti i livelli, montagne selvagge, i lunghi trekking delle Alte Vie, Rifugi in quota, ferrate e ottima cucina locale.

Percorreremo sentieri e ferrate nelle Pale di S. Martino, 3 giorni intensi in un territorio straordinario.

Una Guida Alpina locale ci accompagnerà nelle ferrate, mentre per chi vuole evitare le ferrate e percorrere i sentieri escursionistici abbiamo preparato itinerari alternativi.

I due gruppi si congiungeranno comunque a fine giornata, per cena e pernottamento in Rifugio. Alloggeremo in Rifugi di alta quota lungo la traversata delle Pale Di S. Martino.

Ritrovo a Fiera di Primiero (TN) nella tarda mattinata di venerdì 30 Giugno.
Fine delle attività e ritorno domenica pomeriggio, 2 Luglio.


PROGRAMMA:

VENERDì – Arrivo, trasferimento in bus a S. Martino di Castrozza, salita al Rif. Rosetta.

SABATO – Dal Rif. Rosetta al Rif. Del Velo.
• Ferrate:
passo di Ball, Ferrata Nico Gusella, cima Val di Roda e Ferrata del Velo.
• Itinerario trekking:
sentieri CAI.

DOMENICA –  Dal Rif. del Velo alla Val Canali.
• Ferrate:
Cima Stanga, ferrata Dino Buzzati in discesa, arrivo in val Canali
• Itinerario trekking: sentieri CAI.


QUANDO:
30 GIUGNO – 2 LUGLIO 2023

INFO:

Spostamenti: auto propria per raggiungere Fiera di Primiero, bus o auto propria per spostamenti locali, eventuali impianti di risalita disponibili.
Cena e pernottamento: Rifugi Alpini
Pranzo: al sacco.
Numero di partecipanti: 8-12

Importante: gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

Costo: 150 euro le 3 escursioni con accompagnamento Guida Alpina e Guida Escursionistica.

Sono escluse spese di viaggio, alloggio, pasti, trasferimenti in bus e eventuali impianti di risalita. E birrette.

 Info: Cinzia 335 7515694

M. CROCE, CRESTA OVEST – Sabato 1 Aprile

Il M. Croce si trova nel cuore delle Alpi Apuane, con splendida vista sul gruppo delle Panie e cime circostanti.
Il nostro itinerario raggiunge la vetta con sentiero fuori traccia che sale la cresta ovest, con facili passaggi su roccia. Dopo aver raggiunto la vetta percorreremo l’anello completo del Croce, con percorso in gran parte in bosco.

Itinerario: dal parcheggio sopra Stazzema e percorrendo facili mulattiere raggiungeremo la Foce delle Porchette e quindi il M. Croce. Lungo il percorso è presente un breve tratto roccioso, facilmente superabile, ritorno con itinerario ad anello. E’ richiesta abitudine alla camminata in salita su percorsi fuori traccia.

Ritrovo: Seravezza ore 9,30
km 15 – D+ 850 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

Partecipanti: min 8 – max 12
L’itinerario può variare a giudizio della guida a secondo delle condizioni meteo.

Info e Prenotazioni: Whatsapp 335 7515694

TRAVERSATA DELL’ALTISSIMO – Dom 16 Aprile

Il Monte Altissimo (1.589 m) visto dalla spiaggia del Forte appare imponente, con ripide pareti e le cave di marmo. Qui Michelangelo ha scelto la pietra bianca per i suoi capolavori.
Noi percorreremo la cresta partendo da Le Gobbie, e scenderemo con un percorso ad anello che passa dalle cave.

Il percorso passa dalla cresta, con alcuni tratti esposti, è necessaria l’abitudine a camminare in montagna.

Km 9 – D+ 600 m – Tempo 5.00 ore circa – Difficoltà E

Ritrovo: Seravezza (LU) ore 9,00
Km 8 – D+ 650 m – ore 5
Difficoltà: difficile (E) – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trail o montagna, vestiti a strati adatti alla stagione, 1,5 litro di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Numero partecipanti: min 8 – max 15
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Per lunghezza, difficoltà e dislivello richiede allenamento alla salita e non è adatta ai principianti.
Info e prenotazioni: messaggio whatsapp 3357515694

IL SENTIERO ALTA VERSILIA – Sabato 7 Gennaio

Le Festività sono giungono al termine, e noi proponiamo un itinerario a mezza costa con molti chilometri e dislivello ben distribuito, per riprendere le escursioni.
Il Sentiero Alto Versilia collega i paesi dell’Alta Versilia con bellissime mulattiere che attraversano boschi di castagni, vallate e torrenti. Noi ne percorreremo una parte con una traversata da Terrinca a Seravezza, un percorso poco frequentato di grande fascino.

Km 18 – D+ 800 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione o pile, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti. 1 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino, pila frontale, bastoncini da trekking utili.

Ritrovo ore 9,30 a Seravezza.
Costo: euro 20 a persona.
L’escursione avrà luogo con min n. 8 partecipanti, max 15 partecipanti.
L’itinerario può variare secondo il meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: messaggio Whatsapp 335 7515694

ANELLO DEL M. CROCE DALLA CRESTA OVEST – Sabato 21 Gennaio

Il M. Croce si trova nel cuore delle Alpi Apuane, con splendida vista sul gruppo delle Panie e cime circostanti.
Il nostro itinerario raggiunge la vetta con sentiero fuori traccia che sale la cresta ovest, con facili passaggi su roccia. Dopo aver raggiunto la vetta percorreremo l’anello completo del Croce, con percorso in gran parte in bosco.

Itinerario: dal parcheggio sopra Stazzema e percorrendo facili mulattiere raggiungeremo la Foce delle Porchette e quindi il M. Croce. Lungo il percorso è presente un breve tratto roccioso, facilmente superabile, ritorno con itinerario ad anello. E’ richiesta abitudine alla camminata in salita su percorsi fuori traccia.

Km 15 – D+ 850 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

 Ritrovo: Seravezza ore 9,00.
Costo 20 euro a persona.

L’itinerario può variare a giudizio della guida a secondo delle condizioni meteo.
Info e Prenotazioni: WhatsApp 335 7515694