APUANE SEGRETE: MONT’ALTO – dom 26 gennaio

Il Mont’alto (913 m) è una cima minore delle Apuane che si trova fra Retignano e Volegno. Nonostante l’altezza modesta e la vicinanza ai paesi è una vetta impegnativa e poco frequentata. Sul lato est precipita in una parete di roccia segnata da cave abbandonate e vie di lizza, in ambiente selvaggio. Il nostro itinerario raggiunge la vetta percorrendo mulattiere e tracce nel bosco poco evidenti, con alcuni tratti rocciosi. Ritorno con itinerario ad anello.
E’ una escursione fuori dai percorsi classici, per escursionisti esperti del terreno apuano.

Km 11, Dislivello+ 900 m, Tempo  ore, Difficoltà EE, pranzo a sacco.

 

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati comodi e adatti alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, zaino, snacks e cibo secondo necessità, 1,5 litro di acqua, bastoncini da trekking.

Ritrovo: ore 9.30 a Volegno (LU).
Numero partecipanti: min 8 – max 10  persone
L’itinerario potrà essere modificato in base al meteo ad insindacabile giudizio della Guida.
Info: Cinzia messaggio Whatsapp 3357515694

LE SCALINATE DELLE CINQUE TERRE – sab 8 febbraio

Il mare di Inverno: le scalinate delle Cinque Terre, un itinerario fra borghi, boschi, vigne, terrazzamenti, scogliere e la famosa scalinata di Monesteroli, verso il blu infinito.

Partenza da Marola (SP)

Km 16 – D+ 800 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

Ritrovo: Marola ore 9,30.
N. Partecipanti: min 10 – max 15

L’itinerario può variare a giudizio della guida a secondo delle condizioni meteo.

Info e Prenotazioni: WhatsApp Cinzia 335 7515694

VERTICAL FORATO – dom 9 febbraio

Il Forato (1.230 m) è il monte più conosciuto delle Alpi Apuane, riconoscibile da lontano per il suo fantastico arco di roccia che collega le due vette. Saliremo da Cardoso percorrendo la via più breve e più ripida, con un dislivello di 1.000 metri tutto nella parte iniziale dell’itinerario. L’itinerario è adatto solo a escursionisti abituati alla camminata in salita.
Ritorno con itinerario ad anello, con sosta a Casa Giorgini per una merenda.

Km 10 – D+ 1000 m – 5 ore – Difficoltà E – pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, un maglione o pile, 1 lt di acqua, snacks e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, cappello, bastoncini da trekking.

Ritrovo: Cardoso ore 9.30
Partecipanti: min 8 – max 12
L’itinerario può variare in base al meteo e sicurezza del gruppo a giudizio della Guida.

Info: messaggi whatsapp Cinzia 3357515694

LIETO E GABBERI NATALIZIO – 26 dicembre

EVENTO GRATUITO insieme a Alessandro di AleAdventure!

Festività natalizie, inverno, temperature basse, giorni brevi…niente di meglio che una escursione vista mare nelle apuane meridionali per smaltire le calorie di pranzi e cene natalizie!

Partendo da S.Anna di Stazzema percorreremo la cresta con facili passaggi fino al M. Lieto, con bellissimo panorama. Non è finita qui, perché proseguiremo fino alla vetta del Gabberi seguendo tracce nel bosco. Ritorno con itinerario ad anello.
Il dislivello non mancherà!
Chi vuole può portare panettoni e dolcetti natalizi da condividere con i compagni di escursione.

 

Km 12 – D+ 800 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo a sacco

Partenza escursione: ore 9.30 al parcheggio di S. Anna di Stazzema.

In caso di brutto tempo l’itinerario sarà sostituito con il classico “Anello Lungo dei Borghi Camaioresi”, circa 20 km di mulattiere e sentieri con partenza da Camaiore.

 

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, almeno 1 lt di acqua, snacks e pranzo a sacco, giacca a vento/impermeabile, cappello, guanti, zaino, bastoncini da trekking.

L’itinerario potrà essere modificato a giudizio della Guida in base alle condizioni meteo.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 335 7515694 – Alessandro 333 3247202

APUANE SEGRETE: MONT’ALTO

Il Mont’alto (913 m) è una cima minore delle Apuane che si trova fra Retignano e Volegno. Nonostante l’altezza modesta e la vicinanza ai paesi è una vetta impegnativa e poco frequentata. Sul lato est precipita in una parete di roccia segnata da cave abbandonate e vie di lizza, in ambiente selvaggio. Il nostro itinerario raggiunge la vetta percorrendo mulattiere e tracce nel bosco poco evidenti, con alcuni tratti rocciosi. Ritorno con itinerario ad anello.
E’ una escursione fuori dai percorsi classici, per escursionisti esperti del terreno apuano.

Km 11, Dislivello+ 900 m, Tempo  ore, Difficoltà EE, pranzo a sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati comodi e adatti alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, zaino, snacks e cibo secondo necessità, 1,5 litro di acqua, bastoncini da trekking.

Ritrovo: ore 9.30 a Volegno (LU).
Numero partecipanti: min 8 – max 10  persone
L’itinerario potrà essere modificato in base al meteo ad insindacabile giudizio della Guida.
Info: Cinzia messaggio Whatsapp 3357515694

IL PIGLIONE DA CASOLI – sabato 16 novembre

Bellissima escursione invernale con vista mare, che percorre le creste delle Apuane Meridionali con itinerario spettacolare e lontani orizzonti marini.
Partendo da Casoli raggiungeremo i prati di Campo all’Orzo e proseguiremo verso il Monte Piglione (1.231 m), riconoscibile per il suo lungo crinale erboso. E’ un anello classico delle Apuane senza difficoltà tecniche, con mulattiere e ampi panorami, ma richiede allenamento alla camminata in montagna per la lunghezza.


Km 20 – Dislivello+ 900 m – Tempo 7 ore –  Difficoltà Escursionistica (E) – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione tipo “pile”, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, giacca a vento/impermeabile, zaino, guanti, cappello, bastoncini da trekking utili.

Ritrovo: ore 9.30 Casoli di Camaiore (LU)
N. partecipanti:  min 8 – max 15
L’itinerario potrà variare in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.

Info messaggio Whatsapp Cinzia 3357515694

FERRATE E TREKKING NELLE PALE DI SAN MARTINO – 5/7 LUGLIO

DOLOMITI, la parola magica!
I Monti Pallidi si alzano maestosi sopra boschi di abeti e prati alpini, un territorio perfetto per le attività outdoor amato da alpinisti e scrittori.
Offrono sentieri per tutti i livelli, montagne selvagge, i lunghi trekking delle Alte Vie, Rifugi in quota, ferrate e ottima cucina locale.

Questo anno il programma è ambizioso, alziamo il tiro.
Percorreremo la ferrata Bolver Lugli alla Cima Vezzana delle Pale di S. Martino, un itinerario lungo e impegnativo, e i sentieri attrezzati sopra il Rif. Treviso.

Saremo accompagnati da una Guida Alpina locale, che saprà come modificare al meglio gli itinerari in caso di meteo incerto.

Ritrovo a Fiera di Primiero (TN) nella tarda mattinata di venerdì 5 Luglio.
Fine delle attività e ritorno domenica pomeriggio, 7 Luglio.

PROGRAMMA:

VENERDì – Arrivo e sistemazione. Escursione sopra il Lago di Calaita, dove potremo ammirare la più bella   fioritura di rododendri delle Pale di S. Martino.
SABATO – Ferrata Bolver Lugli e eventualmente normale alla Cima Vezzana.
DOMENICA – Anello delle ferrate e sentieri attrezzati alla Cima della Disperazione.

QUANDO:
5-7 Luglio 2024. In caso di meteo avverso sarà rimandata al week end successivo.

INFO:
Spostamenti: auto propria. Impianti di risalita per raggiungere l’attacco della ferrata.
Pernottamento: appartamento o sistemazione in hotel con mezza pensione.
Cene: ristoranti a Fiera di Primiero
Pranzo: al sacco.
Numero di partecipanti: 8 persone
Importante: gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

Costo: 180 euro le 3 escursioni con accompagnamento Guida Alpina e Guida Escursionistica.
Sono escluse spese di viaggio, alloggio, pasti, trasferimenti in bus e impianti di risalita. E birrette.

Info: Cinzia 335 7515694

TAMBURA DA CAMPOCATINO – dom 16 giugno

Percorso fa i più suggestivi delle Apuane,  con panorami spettacolari su l’alpeggio di Campocatino, la Roccandagia, la cresta del Tambura (1.895), il Cavallo e il Pisanino.

Itinerario: da Campocatino attraverseremo la Carcaraia incrociando il sentiero dei Meno Mille fino a raggiungere il Passo della Focolaccia, dove inizia la splendida cresta del Tambura. Discesa lungo la  famosa Via Vandelli, strada costruita nel 1700 per unire Modena a Massa.
Il percorso è molto impegnativo per il dislivello e la lunghezza dell’itinerario. Sono presenti brevi tratti attrezzati. E’ adatto SOLAMENTE a escursionisti allenati e abituati ai percorsi in cresta.

Km 15 – D+ 1100 m – Tempo 7 ore – Difficoltà EE – Pranzo a sacco.
Ritrovo: Campocatino ore 10

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

L’escursione sarà effettuata con n. minimo 8 persone. L’itinerario potrà essere modificato a giudizio della Guida in base alle condizioni meteo.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 335 7515694

CORCHIA DAL PIROSETTO – sabato 11 maggio

Il M. Corchia (1.678 m) è riconoscibile dalla spiaggia della Versilia per le sue due vette separate dal bianco della cava di marmo, che da lontano sembra neve. Saliremo dalla via più spettacolare, il Canale del Pirosetto, un ripido canale fra le torri di roccia che porta alla bellissima cresta sommitale, percorsa da un sentiero sospeso fra la terra e il cielo.

Per l’impegno della salita e la presenza di alcuni punti esposti il percorso è adatto solo a escursionisti allenati ed esperti.

 

Itinerario: da Passo Croce saliremo il canale del Pirosetto, discesa lungo la cresta sud-est fino al Rif. del Freo.

Km 11 – D+ 900 – Tempo 6 ore – Difficoltà EE – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.


Ritrovo ore 10,00 Passo Croce. 

L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida. Numero partecipanti: min 8- max 10.
Per la lunghezza e il dislivello richiede allenamento alla salita e non è consigliata ai principianti.

Info e prenotazioni: messaggio Whatsapp  Cinzia 335 7515694

SENTIERO N.3 – DA PIETRASANTA A SANT’ANNA – sab 13 gennaio 2024

Escursione invernale che partendo dalla piazza di Pietrasanta sale a S. Anna di Stazzema,  percorrendo mulattiere e il sentiero n. 3. L’itinerario sale da Pietrasanta attraversando uliveti, boschi e il paese di Capriglia. Raggiungeremo casa Zuffone, magnifico punto panoramico verso la costa.

Ritrovo: ore 9.30 a Pietrasanta (LU)
Km 15 – Dislivello+ 1.000 m – Tempo 6-7 ore – Difficoltà Escursionistica (E) – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione tipo “pile”, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, giacca a vento/impermeabile, zaino, guanti, cappello, bastoncini da trekking utili.

Partecipanti: min 8 – n. max 12
L’itinerario potrà variare in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Info Whatsapp Cinzia 3357515694