–96 ORE SARDE– 22/25 Aprile

WEEK END TREKKING IN SARDEGNA 

La Sardegna è una terra meravigliosa.
E’ un territorio perfetto per l’outdoor, con canyon, codule, sentieri, montagne selvagge, profumi mediterranei, mare, spiaggie, cucina locale.

Saranno 4 giorni intensi in un territorio straordinario. Alloggeremo a Cala Gonone, ottimo punto di partenza per le nostre escursioni. Nel paese sono disponibili diversi tipi di alloggi, ristoranti, bar e spiaggia.

Partenza venerdì sera con il traghetto notturno da Livorno, arrivo alle 7,45 a Olbia.
Ritorno martedì sera in traghetto da Olbia, arrivo a Livorno ore 7,45 circa.

4 ESCURSIONI IN PROGRAMMA:
• Anello di Cala Luna   (14 km, Dislivello +1.100 m)
• Escursione in Supramonte   (15 km,  Dislivello +1.100 m)
• Cala Goloritzè e Punta Salinas (13 km, Dislivello +800 m)
• Canyon del Gorropu (14 km, Dislivello +800)


QUANDO:
22-25 Aprile 2023
(Partenza traghetto da Livorno venerdì 21 Aprile sera. Ritorno traghetto da Olbia martedì 25 aprile sera, con arrivo a Livorno mercoledì 26 mattina ore 7.45)


INFO:

Spostamenti: traghetto da Livorno A/R, auto propria per gli spostamenti in Sardegna.

Alloggio: B&B a Cala Gonone, in camere matrimoniali o camera da 4. Per altre sistemazioni potrete prenotare autonomamente, nel paese sono disponibili appartamenti, hotel, camping.
Pranzo: al sacco.
Cena:
in ristoranti locali.
Cosa occorre: scarpe adatte per camminare, vestiti adeguati alla stagione, zaino, giacca a vento impermeabile,  2 litri di acqua per le escursioni, costume da bagno, bastoncini trekking.

Numero di partecipanti: min 8-max 15

Importante: la Sardegna è un territorio in gran parte selvaggio, con tratti di sentiero rocciosi e poco evidenti. Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

Costo: 180 euro  per le 4 escursioni con accompagnamento con Guida Escursionistica.

Sono escluse spese di viaggio, alloggio, pasti.

Info: Cinzia 335 7515694

TREKKING E FERRATE NELLE PALE DI S. MARTINO – 30 Giugno/2 Luglio

DOLOMITI, la parola magica!
I Monti Pallidi si alzano maestosi sopra boschi di abeti e prati alpini, un territorio perfetto per le attività outdoor amato da alpinisti e scrittori.
Offrono sentieri per tutti i livelli, montagne selvagge, i lunghi trekking delle Alte Vie, Rifugi in quota, ferrate e ottima cucina locale.

Percorreremo sentieri e ferrate nelle Pale di S. Martino, 3 giorni intensi in un territorio straordinario.

Una Guida Alpina locale ci accompagnerà nelle ferrate, mentre per chi vuole evitare le ferrate e percorrere i sentieri escursionistici abbiamo preparato itinerari alternativi.

I due gruppi si congiungeranno comunque a fine giornata, per cena e pernottamento in Rifugio. Alloggeremo in Rifugi di alta quota lungo la traversata delle Pale Di S. Martino.

Ritrovo a Fiera di Primiero (TN) nella tarda mattinata di venerdì 30 Giugno.
Fine delle attività e ritorno domenica pomeriggio, 2 Luglio.


PROGRAMMA:

VENERDì – Arrivo, trasferimento in bus a S. Martino di Castrozza, salita al Rif. Rosetta.

SABATO – Dal Rif. Rosetta al Rif. Del Velo.
• Ferrate:
passo di Ball, Ferrata Nico Gusella, cima Val di Roda e Ferrata del Velo.
• Itinerario trekking:
sentieri CAI.

DOMENICA –  Dal Rif. del Velo alla Val Canali.
• Ferrate:
Cima Stanga, ferrata Dino Buzzati in discesa, arrivo in val Canali
• Itinerario trekking: sentieri CAI.


QUANDO:
30 GIUGNO – 2 LUGLIO 2023

INFO:

Spostamenti: auto propria per raggiungere Fiera di Primiero, bus o auto propria per spostamenti locali, eventuali impianti di risalita disponibili.
Cena e pernottamento: Rifugi Alpini
Pranzo: al sacco.
Numero di partecipanti: 8-12

Importante: gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

Costo: 150 euro le 3 escursioni con accompagnamento Guida Alpina e Guida Escursionistica.

Sono escluse spese di viaggio, alloggio, pasti, trasferimenti in bus e eventuali impianti di risalita. E birrette.

 Info: Cinzia 335 7515694

VERTICAL FORATO E COSTAPULITA – Sabato 25 Marzo

Il Forato (1.230 m) è uno dei monti più famosi delle Alpi Apuane, riconoscibile da lontano per il suo fantastico arco di roccia che collega le due vette. Saliremo da Cardoso percorrendo la via più breve con un dislivello di 1.000 metri tutto nella parte iniziale dell’itinerario e percorreremo la cresta della Costa Pulita per poi scendere ripidamente.
L’itinerario è adatto solo a escursionisti abituati alla camminata in salita e al terreno apuano.

 Ritrovo: ore 9,30 a Cardoso, pranzo a sacco.

Km 11 – D+ 1000 m – ore 6 – Difficoltà EE – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trail o montagna, vestiti a strati adatti alla stagione, 1,5 litro di acqua, snacks e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.


Costo di partecipazione 20 euro a persona.
Numero partecipanti: min 8 – max 12
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Per la lunghezza e il dislivello richiede allenamento alla salita e non è consigliata ai principianti.

Info e prenotazioni: messaggio Whatsapp Cinzia 3357515694

 

M. CROCE, CRESTA OVEST – Sabato 1 Aprile

Il M. Croce si trova nel cuore delle Alpi Apuane, con splendida vista sul gruppo delle Panie e cime circostanti.
Il nostro itinerario raggiunge la vetta con sentiero fuori traccia che sale la cresta ovest, con facili passaggi su roccia. Dopo aver raggiunto la vetta percorreremo l’anello completo del Croce, con percorso in gran parte in bosco.

Itinerario: dal parcheggio sopra Stazzema e percorrendo facili mulattiere raggiungeremo la Foce delle Porchette e quindi il M. Croce. Lungo il percorso è presente un breve tratto roccioso, facilmente superabile, ritorno con itinerario ad anello. E’ richiesta abitudine alla camminata in salita su percorsi fuori traccia.

Ritrovo: Seravezza ore 9,30
km 15 – D+ 850 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

Partecipanti: min 8 – max 12
L’itinerario può variare a giudizio della guida a secondo delle condizioni meteo.

Info e Prenotazioni: Whatsapp 335 7515694

RULLO DI TAMBURA!!! – Traversata Tambura, dom 12 Aprile

Il M. Tambura (1.895 m) è la seconda cima delle Apuane raggiungibile dal versante marittimo percorrendo la stretta Valle del Frigido, in un ambiente severo e spettacolare.
I versanti delle montagne sono ripidissimi, rocciosi, percorsi dalle Vie di Lizza dalle pendenze vertiginose usate dai cavatori per trasportare a valle i blocchi di marmo. Qui si trova anche la famosa Via Vandelli, strada costruita nel 1700 per unire Modena a Massa.
E’ un ambiente unico al mondo.

Itinerario: da Resceto risaliremo la Lizza del Padulello fino le cave della Focolaccia, quindi percorreremo la cresta della Tambura. Dopo una sosta al Rif. Conti scenderemo la Via Vandelli per tornare al punto di partenza con percorso ad anello.

Il percorso è molto impegnativo per il dislivello notevole e concentrato nella prima parte e lunghezza dell’itinerario. E’ necessario allenamento alla salita, piede fermo e assenza di vertigini.

Ritrovo: Resceto ore 9.00
14 – D+ 1400 m – Tempo 7-8 ore – Difficoltà EE
Pranzo a sacco o al rif. Conti (necessaria prenotazione)

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

 Partecipanti: min. 8- max 12
L’itinerario potrà essere modificato a giudizio della Guida in base alle condizioni meteo.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 335 7515694

DIRETTISSIMA ALL’ALTISSIMO – Dom 16 Aprile

Il Monte Altissimo (1.589 m), visto dalla costa versiliese, appare maestoso, severo, con ripidissime pareti che precipitano a valle. L’ambiente è segnato da cave di marmo, vie di lizza e sentieri usati dai cavatori, fra i quali la famosa Tacca Bianca, che attraversa le pareti verticali con un intaglio scavato nella roccia.
Il nostro itinerario sale alla vetta per la via più breve, la direttissima, percorrendo i sentieri dei cavatori e le ripide vie di lizza. Attraverseremo le cave storiche del monte Altissimo, testimonianza del duro lavoro dei cavatori.
Ritorno con itinerario ad anello, percorrendo la cresta e il sentiero cai n.32.
E’ un itinerario adatto solo a esperti, che richiede passo fermo, allenamento alla salita e assoluta mancanza di vertigini.

Ritrovo: Azzano (LU) ore 9,30.
Km 10 – D+ 1200 m – ore 7
Difficoltà: difficile (EE) – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trail o montagna, vestiti a strati adatti alla stagione, 1,5 litro di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Numero partecipanti: min 8 – max 10
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Per lunghezza, difficoltà e dislivello richiede allenamento alla salita e non è adatta ai principianti.
Info e prenotazioni: messaggio whatsapp 3357515694

CINTURA DEL PROCINTO E CRESTA DEL NONA – Sab 11 Marzo

Procinto e Nona sono due vette iconiche delle Apuane, famose per le loro pareti vertiginose e frequentate da scalatori e escursionisti.
Il nostro itinerario, bello ed impegnativo, concatena sentieri e tratti fuoritraccia. Dalla Foce delle Porchette raggiungeremo la vetta del Nona e ne percorrremo la cresta fino alla Foce del Matanna. Poi raggiungeremo la cintura del Procinto passando sotto la parete strapiombante del Nona. Non mancheranno panorami, tratti su roccette, e tanto dislivello!!!

Ritrovo: Stazzema (LU) ore 9,30.
Km 11 – D+ 1100 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà EE – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, abbigliamento a strati adatto alla stagione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

Costo 20 euro a persona.
Numero persone: min. 8 – max 12
L’itinerario potrà variare a giudizio della guida in base alle condizioni meteo.
Info e prenotazioni: Whatsapp Cinzia 335 7515694

MARE DI INVERNO. TRAVERSATA ALTA DELLE CINQUE TERRE – Dom 12 Marzo

Il mare di Inverno: febbraio è periodo migliore per camminare lungo i sentieri delle Cinque Terre.
percorreremo la traversata alta, fra terrazzamenti, borghi, boschi, vigne, scogliere, scalinate e orizzonti marini a perdita d’occhio. e la famosa scalinata verso il blu infinito.
Itinerario Manarola, Volastra, Vernazza, Santuario di Reggio, Monterosso. Ritorno in treno a La Spezia.

Ritrovo a La Spezia per prendere il treno per Manarola.
Km 16 – D+ 1450 – Tempo 7 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

Costo 20 euro a persona.
L’itinerario può variare a giudizio della guida a secondo delle condizioni meteo.
Info e Prenotazioni: WhatsApp 335 7515694

IL PRANA DAL SENTIERO DEI TEDESCHI – Sab 4 febbraio

Il Prana è la montagna più meridionale delle Apuane, facilmente raggiungibile dai paesi pedecollinari. Il nostro itinerario percorre un’esile traccia che sale fra costoni rocciosi appena sotto la cima, e richiede passo fermo e assenza di vertigini. Se il meteo lo consente dalla vetta potremo ammirare infiniti orizzonti marini, le isole dell’arcipelago toscano e la Corsica.

Itinerario: da Metato seguiremo il sentiero che ci porta alle pendici del Prana, per poi risalire i crinali fuoritracci e il sentiero dei tedeschi fino alla vetta. Ritorno con itinerario ad anello.

Km 12 – D+ 900 m – ore 6 – Difficoltà EE – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, 1 litro di acqua, snacks e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Ritrovo ore 9,30 a Metato (LU), piccolo paese sopra Camaiore.
Costo di partecipazione 20 euro a persona.
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Per la lunghezza e il dislivello richiede allenamento alla salita.

Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp 3357515694

CRESTE FUORITRACCIA: GEVOLI, GABBERI E LIETO – Dom 5 Febbraio

Le Creste del Sud.
Anche le vette più facili possono diventare interessanti, se si scelgono itinerari fuoritraccia!
Cammineremo lungo il filo delle creste dei Pilastri di Setriana, fino a ricongiungerci al sentiero che porta alla vetta del M. Gabberi, uno dei migliori punti panoramici delle Apuane.
Scenderemo poi alla Foce di Farnocchia per percorrere la cresta del M. Lieto, un divertente itinerario con facili passaggi su roccette. Ritorno con itinerario ad anello.

Ritrovo: Casoli di Camaiore (LU) ore 9,30.
Km 14 – D+ 1200 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà EE – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

Costo 20 euro a persona.
Numero persone: min. 8 – max 12
L’itinerario potrà variare a giudizio della guida in base alle condizioni meteo.
Info e prenotazioni: Whatsapp Cinzia 335 7515694