Articoli

IL MAGNIFICO SUMBRA – dom 17 settembre

La salita al Sumbra (1.764 m slm) è una delle escursioni più belle e spettacolari delle Apuane, un itinerario imperdibile in ambiente magnifico. Il percorso è molto vario fra faggete, praterie di alta quota, creste erbose sospese fra il cielo e il mare, pareti rocciose vertiginose e panorami infiniti.

Itinerario: da Vianova (sopra Careggine) seguiremo la strada bianca che sale attraverso un’ombrosa faggeta fino a un improvviso punto panoramico sulle Panie e Trefiumi: il colpo d’occhio è spettacolare. Il percorso prosegue superando un breve tratto roccioso con vista sull’impressionante parete sud del Sumbra, e quindi lungo l’ampio crinale dei prati sommitali fino alla vetta. Ritorno per lo stesso itinerario.

Km 11 – Dislivello+ 800 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Ritrovo 9,30 Capanne di Careggine (LU).

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, pranzo a sacco, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

 Numero partecipanti: min 10 – max 15
L’itinerario potrà variare in base al meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: messaggio Whatsapp Cinzia 335 7515694

PANIA E PIZZO DELLE SAETTE DALLA VETRICIA – sabato 16 settembre

La Pania della Croce e il Pizzo delle Saette!
Itinerario grandioso nel cuore delle Panie che attraversa una delle zone più interessanti delle Apuane.
Saliremo dall’altopiano della Vetricia, spendido esempio di carsismo ipogeo, solcato da profonde fenditure e abissi. Da qui raggiungeremo il Pizzo delle Saette per tracce di sentiero e creste, e poi la Pania della Croce, la Regina delle Apuane.
La salita richiede passo fermo e assenza di vertigini. La vista è spettacolare, saremo sospesi fra la verde Garfagnana e lontani orizzonti marini.

Km 10 – Dislivello+ 1000 m – 6 ore – Difficoltà EE, pranzo a sacco.
Escursione per escursionisti esperti, non adatta a principianti.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati comodi e adatti alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, zaino, snacks e cibo secondo necessità, 1,5 litro di acqua, bastoncini da trekking, caschetto da roccia.

Ritrovo: ore 9.30 a Piglionico (LU)
N. partecipanti: min 8 – max 12
L’itinerario potrà essere modificato in base al meteo ad insindacabile giudizio della Guida.
Info: Cinzia messaggio Whatsapp 3357515694

M. FIOCCA E FATONERO – sab 14 ottobre

Il Fatonero è un bosco di faggi dal nome misterioso sulle pendici del M. Fiocca, secondo le leggende abitato da spiriti, folletti e dal famigerato Linchetto. Si tratta di storie collegate ai riti dei Liguri Apuani e al loro culto degli alberi e degli spiriti tutelari delle foreste, su cui si sono sovrapposti miti latini e germanici.

Saliremo da Arni con un ripido sentiero per poi dirigerci poi al Passo Fiocca. Da qui raggiungeremo la vetta del Fiocca e il Passo Sella, superando un breve salto roccioso attrezzato. Ritorno ad Arni lungo la marmifera

Km 12 – D+ 950 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo a sacco

Per il dislivello e la presenza di tratti esposti e rocciosi il percorso richiede buona forma fisica, piede fermo ed esperienza del terreno apuano.

Itinerario: da Arni il sentiero parte subito in ripida salita fino a Malpasso: il terreno è impervio e occorre passo fermo e buon allenamento. Dopo aver attraversato il bosco del Fatonero si procede verso la Foce Contapecore e passo Fiocca. Raggiunta la vetta del Fiocca si scende al Passo Sella e si torna ad Arni con itinerario ad anello.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Ritrovo ore 9,30 ad Arni.
N. min 10 – n. max 15 partecipanti.
L’itinerario potrà essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: WhatsApp Cinzia 335 7515694

M. FIOCCA E FATONERO – sab 20 maggio

Il Fatonero è un bosco di faggi dal nome misterioso sulle pendici del M. Fiocca, secondo le leggende abitato da spiriti, folletti e dal famigerato Linchetto. Si tratta di storie collegate ai riti dei Liguri Apuani e al loro culto degli alberi e degli spiriti tutelari delle foreste, su cui si sono sovrapposti miti latini e germanici.

Saliremo da Arni con un ripido sentiero per poi dirigerci poi al Passo Fiocca. Da qui raggiungeremo la vetta del Fiocca e il Passo Sella, superando un breve salto roccioso attrezzato. Ritorno ad Arni lungo la marmifera

Km 12 – D+ 950 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo a sacco

Per il dislivello e la presenza di tratti esposti e rocciosi il percorso richiede buona forma fisica, piede fermo ed esperienza del terreno apuano.

Itinerario: da Arni il sentiero parte subito in ripida salita fino a Malpasso: il terreno è impervio e occorre passo fermo e buon allenamento. Dopo aver attraversato il bosco del Fatonero si procede verso la Foce Contapecore e passo Fiocca. Raggiunta la vetta del Fiocca si scende al Passo Sella e si torna ad Arni con itinerario ad anello.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Ritrovo ore 9,30 ad Arni.
N. min 10 – n. max 15 partecipanti.
L’itinerario potrà essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: WhatsApp Cinzia 335 7515694

PANIA E PIZZO DELLE SAETTE – Dom 21 Maggio

La Pania della Croce e il Pizzo delle Saette!
Itinerario nel cuore delle Apuane che percorre il filo di cresta dalla Pania al il Pizzo delle Saette. La salita richiede passo fermo e assenza di vertigini. La vista è spettacolare, saremo sospesi al centro delle Alpi Apuane, fra la verde Garfagnana e lontani orizzonti marini.

Km 10 – Dislivello+ 1000 m – 6 ore – Difficoltà EE, pranzo a sacco.
Escursione per escursionisti esperti, non adatta a principianti.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati comodi e adatti alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, zaino, snacks e cibo secondo necessità, 1,5 litro di acqua, bastoncini da trekking, caschetto da roccia.

Ritrovo: ore 9.30 a Piglionico.
N. partecipanti: min 8, – max 12
L’itinerario potrà essere modificato in base al meteo ad insindacabile giudizio della Guida.
Info: Cinzia messaggio Whatsapp 3357515694

M. CORCHIA, LA LIZZA DEI TAVOLINI – dom 28 maggio

Itinerario di avventura per raggiungere la vetta del Corchia (1677 m) con spettacolare tratto in parete e galleria. Vista a 360 gradi sulle Apuane e la costa tirrenica!

Per l’impegno della salita e la presenza di alcuni punti esposti il percorso è adatto ad escursionisti allenati e esperti.

Itinerario: da Levigliani raggiungeremo la traccia che porta alla Lizza ed il tratto in galleria, per poi ricongiungerci alla cresta che porta alla vetta. Ritorno con itinerario ad anello.

Km 12 – D+ 1000 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà EE – Pranzo al sacco.

Ritrovo ore 9,00 a Seravezza, parcheggio del Palazzo Mediceo –  9,30 Levigliani

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Partecipanti: min. 8 – max 12

L’itinerario potrà variare in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 335 7515694

RULLO DI TAMBURA!!! – Traversata Tambura, dom 7 Aprile

Il M. Tambura (1.895 m) è la seconda cima delle Apuane raggiungibile dal versante marittimo percorrendo la stretta Valle del Frigido, in un ambiente severo e spettacolare.
I versanti delle montagne sono ripidissimi, rocciosi, percorsi dalle Vie di Lizza dalle pendenze vertiginose usate dai cavatori per trasportare a valle i blocchi di marmo. Qui si trova anche la famosa Via Vandelli, strada costruita nel 1700 per unire Modena a Massa.
E’ un ambiente unico al mondo.

Itinerario: da Resceto risaliremo la Lizza del Padulello fino le cave della Focolaccia, quindi percorreremo la cresta della Tambura. Dopo una sosta al Rif. Conti scenderemo la Via Vandelli per tornare al punto di partenza con percorso ad anello.

Il percorso è molto impegnativo per il dislivello notevole e concentrato nella prima parte e lunghezza dell’itinerario. E’ necessario allenamento alla salita, piede fermo e assenza di vertigini.

Ritrovo: Resceto ore 9.00
14 – D+ 1400 m – Tempo 7-8 ore – Difficoltà EE
Pranzo a sacco o al rif. Conti (necessaria prenotazione)

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

 Partecipanti: min. 8- max 12
L’itinerario potrà essere modificato a giudizio della Guida in base alle condizioni meteo.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 335 7515694

IL MAGNIFICO SUMBRA – sab 13 maggio

La salita al Sumbra (1.764 m slm) è una delle escursioni più belle e spettacolari delle Apuane, un itinerario imperdibile in ambiente magnifico. Il percorso è molto vario fra faggete, praterie di alta quota, creste erbose sospese fra il cielo e il mare, pareti rocciose vertiginose e panorami infiniti.

Itinerario: da Vianova (sopra Careggine) seguiremo la strada bianca che sale attraverso un’ombrosa faggeta fino a un improvviso punto panoramico sulle Panie e Trefiumi: il colpo d’occhio è spettacolare. Il percorso prosegue superando un breve tratto roccioso con vista sull’impressionante parete sud del Sumbra, e quindi lungo l’ampio crinale dei prati sommitali fino alla vetta. Ritorno per lo stesso itinerario.

Km 11 – Dislivello+ 800 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Ritrovo 10.00 a Vianova (LU).

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, pranzo a sacco, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

 Numero partecipanti: min 10 – max 15
L’itinerario potrà variare in base al meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: messaggio Whatsapp Cinzia 335 7515694

VERTICAL FORATO E COSTAPULITA – Sabato 25 Marzo

Il Forato (1.230 m) è uno dei monti più famosi delle Alpi Apuane, riconoscibile da lontano per il suo fantastico arco di roccia che collega le due vette. Saliremo da Cardoso percorrendo la via più breve con un dislivello di 1.000 metri tutto nella parte iniziale dell’itinerario e percorreremo la cresta della Costa Pulita per poi scendere ripidamente.
L’itinerario è adatto solo a escursionisti abituati alla camminata in salita e al terreno apuano.

 Ritrovo: ore 9,30 a Cardoso, pranzo a sacco.

Km 11 – D+ 1000 m – ore 6 – Difficoltà EE – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trail o montagna, vestiti a strati adatti alla stagione, 1,5 litro di acqua, snacks e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.


Costo di partecipazione 20 euro a persona.
Numero partecipanti: min 8 – max 12
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Per la lunghezza e il dislivello richiede allenamento alla salita e non è consigliata ai principianti.

Info e prenotazioni: messaggio Whatsapp Cinzia 3357515694

 

M. CROCE, CRESTA OVEST – Sabato 1 Aprile

Il M. Croce si trova nel cuore delle Alpi Apuane, con splendida vista sul gruppo delle Panie e cime circostanti.
Il nostro itinerario raggiunge la vetta con sentiero fuori traccia che sale la cresta ovest, con facili passaggi su roccia. Dopo aver raggiunto la vetta percorreremo l’anello completo del Croce, con percorso in gran parte in bosco.

Itinerario: dal parcheggio sopra Stazzema e percorrendo facili mulattiere raggiungeremo la Foce delle Porchette e quindi il M. Croce. Lungo il percorso è presente un breve tratto roccioso, facilmente superabile, ritorno con itinerario ad anello. E’ richiesta abitudine alla camminata in salita su percorsi fuori traccia.

Ritrovo: Seravezza ore 9,30
km 15 – D+ 850 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

Partecipanti: min 8 – max 12
L’itinerario può variare a giudizio della guida a secondo delle condizioni meteo.

Info e Prenotazioni: Whatsapp 335 7515694