Articoli

PRANA DA TORCIGLIANO – dom 17 dicembre

Escursione di ampio respiro che percorre i magnifici crinali del M. Prana (1.221 m) da Torcigliano alla vetta, attraverso le praterie sommitali, con panorami infiniti verso il mare.

Itinerario: dal paese di Torcigliano percorreremo sentieri e tracce che risalgono il crinale principale, per poi raggiungere la vetta del Prana attraversando le praterie sommitali. Da qui scenderemo lungo la via normale e ritorneremo al punto di partenza con itinerario ad anello, passando dalla Casa del Maestro.

Per la lunghezza dell’itinerario e il notevole dislivello iniziale l’escursione richiede allenamento alla camminata in montagna.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Km 16 – Dislivello + 1150 m – Tempo 7 ore – Difficoltà E – Pranzo a sacco

Ritrovo ore 9.30 a Torcigliano (LU)

N. min 8 persone – n. max 15
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida. Per la lunghezza e il dislivello richiede allenamento alla salita e non è consigliata ai principianti.

Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp  Cinzia 335 7515694

TRAVERSATA FRAZIONI CAMAIORESI – EVENTO GRATUITO!!! – dom 31 dicembre

Per concludere l’anno proponiamo una escursione ad anello nelle colline camaioresi, con ampi panorami e soste nei piccoli paesi pedecollinari. Il percorso non raggiunge vette, ma percorre sentieri e mulattiere sulle pendici del M. Prana. Sarà l’occasione per scambiarsi gli auguri, con l’ultima escursione dell’anno!

L’itinerario parte da Camaiore da dove raggiungeremo Greppolungo percorrendo strade secondarie e mulattiere. Da qui raggiungeremo Casoli, Metato, Peralta e Buchignano. Il percorso non è tecnicamente impegnativo, ma prevede molti saliscendi con un dislivello complessivo di 1000 m. Ritorno a Camaiore per strade secondarie.

EVENTO GRATUITO – RITROVO CAMAIORE ORE 9,00

Km 20 – D+ 1000 m – Tempo 7 ore circa – Difficoltà E

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione tipo “pile”, 1 lt di acqua, snacks secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking utili.

Info e prenotazioni: Whatsapp Cinzia 335 7515694

 

CRESTE FUORITRACCIA: GEVOLI, GABBERI E LIETO – Sab 18 Febbraio

Le Creste del Sud.
Anche le vette più facili possono diventare interessanti, se si scelgono itinerari fuoritraccia!
Cammineremo lungo il filo delle creste dei Pilastri di Setriana, fino a ricongiungerci al sentiero che porta alla vetta del M. Gabberi, uno dei migliori punti panoramici delle Apuane.
Scenderemo poi alla Foce di Farnocchia per percorrere la cresta del M. Lieto, un divertente itinerario con facili passaggi su roccette. Ritorno con itinerario ad anello.

Ritrovo: Casoli di Camaiore (LU) ore 9,30.
Km 14 – D+ 1200 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà EE – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

Costo 20 euro a persona.
Numero persone: min. 8 – max 12
L’itinerario potrà variare a giudizio della guida in base alle condizioni meteo.
Info e prenotazioni: Whatsapp Cinzia 335 7515694

MATANNA DALLA CRESTA SUD E M. NONA – dom 20 novembre

Escursione di ampio respiro, che percorre le creste sud del Matanna e M. Nona con itinerario spettacolare.
E’ un anello classico delle Apuane meridionali che per lunghezza, dislivello e terreno spesso impervio richiede buon allenamento e abitudine alla camminata in montagna.

Itinerario: da Trescolli, frazione sopra Camaiore, raggiungeremo la Foce di Grattaculo da dove percorreremo il filo della cresta del M. Matanna per poi scendere alla Foce e proseguire alla vetta del M. Nona. Discesa per tracce di sentiero e ritorno con itinerario ad anello passando dal Rif. Forte dei Marmi.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione tipo “pile”, 1,5 lt di acqua, snacks secondo necessità, giacca a vento/impermeabile, zaino, bastoncini da trekking.

Km 15 – Dislivello+ 1200 m – Tempo 6-7 ore circa – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking o da running tassellate, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione tipo “pile”, 1 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, giacca a vento/impermeabile, guanti, zaino, bastoncini da trekking.


Ritrovo:
ore 9.30 a Trescolli (LU), parcheggio lungo la strada in prossimità dell’Osteria Il Chiosco nel Bosco.
Costo: 20 euro a persona.
Numero partecipanti: min 8 – max 14.
L’itinerario potrà essere modificato secondo le condizioni meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: Whatsapp Cinzia 335 7515694

 

Portfolio