Tag Archivio per: Apuane

TAMBURA DA CAMPOCATINO – sabato 24 maggio

Percorso fa i più suggestivi delle Apuane,  con panorami spettacolari su l’alpeggio di Campocatino, la Roccandagia, la cresta del Tambura (1.895), il Cavallo e il Pisanino.

Itinerario: da Campocatino attraverseremo la Carcaraia incrociando il sentiero dei Meno Mille fino a raggiungere il Passo della Focolaccia, dove inizia la splendida cresta del Tambura. Discesa lungo la  famosa Via Vandelli, strada costruita nel 1700 per unire Modena a Massa.

Il percorso è molto impegnativo per il dislivello e la lunghezza dell’itinerario. Sono presenti brevi tratti attrezzati. E’ adatto SOLAMENTE a escursionisti allenati e abituati ai percorsi in cresta.

Km 15 – D+ 1100 m – Tempo 7 ore – Difficoltà EE – Pranzo a sacco.
Ritrovo: Campocatino ore 10.00

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.


Partecipanti: min 8- max 14
potrà essere modificato a giudizio della Guida in base alle condizioni meteo.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 335 7515694

APERITIVO E TRAMONTO DAL GABBERI – sab 1 giugno

Un tramonto indimenticabile dal M. Gabberi, la  terrazza più bella della Versilia, con un infinito orizzonte marino e le Apuane dietro di noi.
Raggiungeremo il M. gabberi per la via normale, partendo da Tre Scolli, località sopra Casoli di Camaiore. Dopo l’aperitivo e cena scenderemo in notturna, alla luce delle nostre pile frontali.

L’itinerario è privo di difficoltà tecniche, ma si tratta di una vera escursione, da non sottovalutare. La vetta è raggiungibile in circa 2,3 ore. Ritorno per lo stesso itinerario.

Km 8, ore di cammino 4,30 circa, D+ 600 m

Ritrovo ore 17.45 a Trescolli. Da qui proseguiremo parte il sentiero che ci porta sul Gabberi. Il primo tratto è il più impegnativo, perché inizia subito in salita. Ritorno previsto ore 23.00 circa


Cosa vi occorre:
scarpe da trekking, vestiti comodi, maglione e giacca antivento. Luce elettrica frontale e bastoncini da trekking, zaino con acqua e quello che ritenete opportuno per cena.

Al prosecco e aperitivo pensiamo noi.

L’escursione avrà luogo al raggiungimento del n. minimo 8 partecipanti.  In caso di condizioni meteo avverse l’evento può essere annullato a giudizio della Guida.

Info e prenotazioni: Cinzia – messaggio WhatsApp 335 7515694

ANELLO DELLA PANIA DELLA CROCE – lun 02 giugno

Escursione alla Regina delle Apuane!

Da Fociomboli, sul versante marino, attraverseremo una bellissima faggeta per raggiungere il Rifugio del Freo, dove inizia la salita alla Pania della Croce (1.859 m)

Questo tratto del percorso non presenta difficoltà tecniche, ma il dislivello richiede allenamento alla camminata in montagna. Dopo una sosta sulla vetta scenderemo dal lato Garfagnino, per poi raggiungere il Passo degli Uomini della Neve e chiudere l’anello percorrendo il sentiero cai 125 che ci ricongiunge al rifugio del Freo.

Km 18 – D+ 1500 m – ore 7 – Difficoltà EE – Pranzo a sacco
Itinerario impegnativo per lunghezza e dislivello, è è necessario allenamento alla camminata in salita.

 

Cosa vi occorre: scarpe da trail o montagna, vestiti a strati adatti alla stagione, 1,5 litro di acqua, snacks e pranzo secondo necessità, guanti, cappello, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Ritrovo ore 8.30  a Ripa, 9.30 a Passo Croce.
N. Partecipanti. min 8-max 12
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.

Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp  3357515694

WEEK END NELLE PANIE – 7/8 giugno

WEEKEND NELLE PANIE

Due giorni nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Apuane, con escursioni alla Pania della Croce, Pizzo delle Saette e Pania Secca. Percorreremo i sentieri più interessanti del gruppo delle Panie e l’altopiano calcareo della Vetricia. Cena e pernottamento alla Baita Pania.
Consigliato per un piccolo gruppo di amici, con andatura e capacità omogenee.

Itinerario
1° giorno:  Anello Pania Secca, Omo Morto, Pania della Croce dalla cresta est.
2° giorno:  Pania della Croce, Pizzo delle Saette e Vetricia.

Costi
70 € a persona per il servizio di accompagnamento Guida nelle 2 escursioni.
60 € a persona per pernottamento, cena e colazione in Rifugio, da pagare alla struttura.

Cosa occorre
Scarpe adatte per camminare, vestiti adeguati alla stagione, zaino, giacca a vento impermeabile, pranzo a sacco per il primo giorno, bottiglia per l’acqua, occorrente per il pernottamento.
Partecipanti: min. 6  –  max 10

QUANDO:
7/8 Giugno 2025

Info: messaggio wa Cinzia 335 7515694

APERITIVO E TRAMONTO DAL GABBERI – sab 21 giugno

Un tramonto indimenticabile dal M. Gabberi, la  terrazza più bella della Versilia, con un infinito orizzonte marino e le Apuane dietro di noi.
Raggiungeremo il M. gabberi per la via normale, partendo da Tre Scolli, località sopra Casoli di Camaiore. Dopo l’aperitivo e cena scenderemo in notturna, alla luce delle nostre pile frontali.

L’itinerario è privo di difficoltà tecniche, ma si tratta di una vera escursione, da non sottovalutare. La vetta è raggiungibile in circa 2,3 ore. Ritorno per lo stesso itinerario.

Km 8, ore di cammino 4,30 circa, D+ 600 m

Ritrovo ore 17.45 a Trescolli. Da qui proseguiremo parte il sentiero che ci porta sul Gabberi. Il primo tratto è il più impegnativo, perché inizia subito in salita. Ritorno previsto ore 23.00 circa


Cosa vi occorre:
scarpe da trekking, vestiti comodi, maglione e giacca antivento. Pila elettrica frontale e bastoncini da trekking, zaino con acqua e quello che ritenete opportuno per cena.

Al prosecco e aperitivo pensiamo noi.

L’escursione avrà luogo al raggiungimento del n. minimo 8 partecipanti.  In caso di condizioni meteo avverse l’evento può essere annullato a giudizio della Guida.

Info e prenotazioni: Cinzia – messaggio WhatsApp 335 7515694

CORCHIA DAL PIROSETTO – sabato 11 maggio

Il M. Corchia (1.678 m) è riconoscibile dalla spiaggia della Versilia per le sue due vette separate dal bianco della cava di marmo, che da lontano sembra neve. Saliremo dalla via più spettacolare, il Canale del Pirosetto, un ripido canale fra le torri di roccia che porta alla bellissima cresta sommitale, percorsa da un sentiero sospeso fra la terra e il cielo.

Per l’impegno della salita e la presenza di alcuni punti esposti il percorso è adatto solo a escursionisti allenati ed esperti.

 

Itinerario: da Passo Croce saliremo il canale del Pirosetto, discesa lungo la cresta sud-est fino al Rif. del Freo.

Km 11 – D+ 900 – Tempo 6 ore – Difficoltà EE – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.


Ritrovo ore 10,00 Passo Croce. 

L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida. Numero partecipanti: min 8- max 10.
Per la lunghezza e il dislivello richiede allenamento alla salita e non è consigliata ai principianti.

Info e prenotazioni: messaggio Whatsapp  Cinzia 335 7515694

SENTIERO N.3 – DA PIETRASANTA A SANT’ANNA – sab 13 gennaio 2024

Escursione invernale che partendo dalla piazza di Pietrasanta sale a S. Anna di Stazzema,  percorrendo mulattiere e il sentiero n. 3. L’itinerario sale da Pietrasanta attraversando uliveti, boschi e il paese di Capriglia. Raggiungeremo casa Zuffone, magnifico punto panoramico verso la costa.

Ritrovo: ore 9.30 a Pietrasanta (LU)
Km 15 – Dislivello+ 1.000 m – Tempo 6-7 ore – Difficoltà Escursionistica (E) – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione tipo “pile”, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, giacca a vento/impermeabile, zaino, guanti, cappello, bastoncini da trekking utili.

Partecipanti: min 8 – n. max 12
L’itinerario potrà variare in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Info Whatsapp Cinzia 3357515694

 

 

RULLO DI TAMBURA!!! – Traversata Tambura, dom 2 Aprile

Il M. Tambura (1.895 m) è la seconda cima delle Apuane raggiungibile dal versante marittimo percorrendo la stretta Valle del Frigido, in un ambiente severo e spettacolare.
I versanti delle montagne sono ripidissimi, rocciosi, percorsi dalle Vie di Lizza dalle pendenze vertiginose usate dai cavatori per trasportare a valle i blocchi di marmo. Qui si trova anche la famosa Via Vandelli, strada costruita nel 1700 per unire Modena a Massa.
E’ un ambiente unico al mondo.

Itinerario: da Resceto risaliremo la Lizza del Padulello fino le cave della Focolaccia, quindi percorreremo la cresta della Tambura. Dopo una sosta al Rif. Conti scenderemo la Via Vandelli per tornare al punto di partenza con percorso ad anello.

Il percorso è molto impegnativo per il dislivello notevole e concentrato nella prima parte e lunghezza dell’itinerario. E’ necessario allenamento alla salita, piede fermo e assenza di vertigini.

Ritrovo: Resceto ore 9.00
14 – D+ 1400 m – Tempo 7-8 ore – Difficoltà EE
Pranzo a sacco o al rif. Conti (necessaria prenotazione)

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

 Partecipanti: min. 8- max 12
L’itinerario potrà essere modificato a giudizio della Guida in base alle condizioni meteo.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 335 7515694

MATANNA DALLA CRESTA SUD E M. NONA – dom 20 novembre

Escursione di ampio respiro, che percorre le creste sud del Matanna e M. Nona con itinerario spettacolare.
E’ un anello classico delle Apuane meridionali che per lunghezza, dislivello e terreno spesso impervio richiede buon allenamento e abitudine alla camminata in montagna.

Itinerario: da Trescolli, frazione sopra Camaiore, raggiungeremo la Foce di Grattaculo da dove percorreremo il filo della cresta del M. Matanna per poi scendere alla Foce e proseguire alla vetta del M. Nona. Discesa per tracce di sentiero e ritorno con itinerario ad anello passando dal Rif. Forte dei Marmi.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione tipo “pile”, 1,5 lt di acqua, snacks secondo necessità, giacca a vento/impermeabile, zaino, bastoncini da trekking.

Km 15 – Dislivello+ 1200 m – Tempo 6-7 ore circa – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking o da running tassellate, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione tipo “pile”, 1 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, giacca a vento/impermeabile, guanti, zaino, bastoncini da trekking.


Ritrovo:
ore 9.30 a Trescolli (LU), parcheggio lungo la strada in prossimità dell’Osteria Il Chiosco nel Bosco.
Costo: 20 euro a persona.
Numero partecipanti: min 8 – max 14.
L’itinerario potrà essere modificato secondo le condizioni meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: Whatsapp Cinzia 335 7515694

 

Tag Archivio per: Apuane