Tag Archivio per: trekking

M. PRANA DAL SENTIERO DEI TEDESCHI – sab 20 settembre

Il Prana è la montagna più meridionale delle Apuane, facilmente raggiungibile dai paesi pedecollinari. Il nostro itinerario inizia a Casoli e sale alle pendici del Prana percorrendo la mulattiera che porta a Campo all’Orzo. Per raggiungere la vetta seguiremo un’esile traccia che sale fra costoni rocciosi appena sotto la cima, e richiede passo fermo e assenza di vertigini.

Ritorno con itinerario ad anello che passa da Metato.

Se il meteo lo consente dalla vetta potremo ammirare infiniti orizzonti marini, le isole dell’arcipelago toscano e la Corsica.

Km 12 – D+ 1000 m – ore 6 – Difficoltà E – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, 1 litro di acqua, snacks e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Ritrovo ore 9,30 a Camaiore (LU), piccolo paese sopra Camaiore.

Partecipanti: min 8 – max 15
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.
Per la lunghezza e il dislivello richiede allenamento alla salita.

Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp  3357515694

CRESTE DEL GEVOLI E GABBERI – sab 25 ottobre

Anche le vette più facili possono diventare interessanti, se si scelgono itinerari fuoritraccia!
Cammineremo lungo il filo delle creste dei Pilastri di Setriana, fino a ricongiungerci al sentiero che porta alla vetta del M. Gabberi, uno dei migliori punti panoramici delle Apuane.
Scenderemo poi alla Foce di Farnocchia per tornare a Casoli con itinerario ad anello.

Ritrovo: Casoli di Camaiore (LU) ore 9,30.

Km 12 – D+ 1000 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà EE – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

Numero persone: min. 8 – max 12
L’itinerario potrà variare a giudizio della guida in base alle condizioni meteo.

Info: messaggio Whatsapp Cinzia 335 7515694

M. FIOCCA E FATONERO – dom 21 settembre

Il Fatonero è un bosco di faggi dal nome misterioso sulle pendici del M. Fiocca, secondo le leggende abitato da spiriti, folletti e dal famigerato Linchetto. Si tratta di storie collegate ai riti dei Liguri Apuani e al loro culto degli alberi e degli spiriti tutelari delle foreste, su cui si sono sovrapposti miti latini e germanici.

Saliremo da Arni con un ripido sentiero per poi dirigerci poi al Passo Fiocca. Da qui raggiungeremo la vetta del Fiocca e il Passo Sella, superando un breve salto roccioso attrezzato. Ritorno ad Arni lungo la marmifera.

Itinerario: da Arni il sentiero parte subito in ripida salita fino a Malpasso, il terreno è impervio e occorre passo fermo e buon allenamento. Dopo aver attraversato il bosco del Fatonero si procede verso la Foce Contapecore e passo Fiocca. Raggiunta la vetta del Fiocca si scende al Passo Sella e si torna ad Arni con itinerario ad anello.
Per il dislivello e la presenza di tratti esposti e rocciosi il percorso richiede buona forma fisica, piede fermo ed esperienza del terreno apuano.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Km 12 – D+ 950 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà EE – Pranzo a sacco

Ritrovo ore 9,00 ad Arni.
N. min 10 – n. max 15 partecipanti.
L’itinerario potrà essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.

INFO E PRENOTAZIONI
Informazioni sul luogo di ritrovo, orari e dettagli saranno fornite dopo la prenotazione obbligatoria:

CINZIA SARTI   whatsapp 3357515694       versiliatrekking.com
Guida Ambientale Escursionistica, socio AIGAE n. tessera TO127
Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013 )

VERSILIATREKKING organizza trekking in Apuane, Sardegna, Dolomiti, Appennino.
A richiesta è possibile pianificare escursioni in altre zone.

M. MATANNA DALLA CRESTA SUD – sabato 27 settembre

Il M. Matanna (1140 m) è una vetta delle Apuane Meridionali facilmente raggiungibile.
Il nostro itinerario percorre il filo della cresta sud che porta alla cima per la via più diretta e spettacolare, con facili passaggi fra le rocce. Da qui scenderemo alla Foce del Pallone e chiuderemo l’anello percorrendo il sentiero che passa da Grotta all’Onda. Dalla cima potremo ammirare panorami infiniti che spaziano dalla costa tirrenica all’Appennino.

Km 14 – Tempo 6 ore circa – Dislivello+ 800 m – Difficoltà: EE – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking o da running tassellate, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione tipo “pile”, 1 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, giacca a vento/impermeabile, guanti, zaino, bastoncini da trekking.

Ritrovo:
ore 9.00 a Trescolli di Casoli
Numero partecipanti: min 8 – max 14. L’itinerario potrà essere modificato secondo le condizioni meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: Whatapp Cinzia 335 7515694

IL SUMBRA DA VIANOVA – dom 28 settembre

La salita al Sumbra (1.764 m slm) è una delle escursioni più belle e spettacolari delle Apuane, un itinerario imperdibile in ambiente magnifico. Il percorso è molto vario fra faggete, praterie di alta quota, creste erbose sospese fra il cielo e il mare, pareti rocciose vertiginose e panorami infiniti.

Itinerario: da Vianova (sopra Careggine) seguiremo la strada bianca che sale attraverso un’ombrosa faggeta fino a un improvviso punto panoramico sulle Panie e Trefiumi: il colpo d’occhio è spettacolare. Il percorso prosegue superando un breve tratto roccioso con vista sull’impressionante parete sud del Sumbra, e quindi lungo l’ampio crinale dei prati sommitali fino alla vetta. Ritorno per lo stesso itinerario.

Km 11 – Dislivello+ 800 m – Tempo 5 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Ritrovo 10.00 a Vianova (LU)

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, pranzo a sacco, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

 Numero partecipanti: min 10 – max 15
L’itinerario potrà variare in base al meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: messaggio Whatsapp Cinzia 335 7515694  

TRAVERSATA DA CAPRIGLIA AL M. LIETO – dom 9 marzo

Escursione sul versante mare delle Apuane Meridionali. Da Capriglia percorreremo il sentiero n.3 fino a Casa Zuffone, magnifico punto panoramico verso la costa e le vette circostanti. Da qui saliremo al M. Lieto lungo la cresta Ovest e scenderemo fino alla Foce di Farnocchia superando facili crestine rocciose.
Ritorno a Capriglia con itinerario ad anello che passa da S,Anna di stazzema e il sentiero dell’Argentiera.

Ritrovo: ore 9.00 a Pietrasanta (LU)
Km 15 – D+ 1.000 m – Tempo 6-7 ore – Difficoltà Escursionistica (E) – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, giacca a vento/impermeabile, zaino, guanti, cappello, bastoncini da trekking utili.

Partecipanti: min 8 – n. max 12
L’itinerario potrà variare in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.

Info messaggio WhatsApp Cinzia 3357515694

— 96 ORE SARDE — 1/4 MAGGIO 2025

WEEK END TREKKING IN SARDEGNA 

La Sardegna è una terra meravigliosa.
E’ un territorio perfetto per il trekking, con canyon, codule, sentieri, montagne selvagge, profumi mediterranei, mare, spiagge, cucina locale.

Saranno 4 giorni intensi in un territorio straordinario, su itinerari poco frequentati.  Alloggeremo a S. Maria Navarrese, ottimo punto di partenza per le nostre escursioni. Nel paese sono disponibili diversi tipi di alloggi, ristoranti, bar e spiaggia.

 

4 ESCURSIONI IN PROGRAMMA:
• Cala Mariolu
• Punta Giradili o Anello Selvaggio Blu
• Cascate di Lacorci
• Ovili del Supramonte e Tiscali


QUANDO:
1-4 Maggio 2025
Partenza mercoledì 30 aprile sera con il traghetto notturno da Livorno, arrivo alle 8.00 a Olbia.

Ritorno domenica 4 maggio  sera in traghetto da Olbia, Arrivo a Livorno lunedì 5 Maggio ore 7,45 circa.


INFO:

Spostamenti: traghetto da Livorno A/R, auto propria per gli spostamenti in Sardegna.

Alloggio: appartamenti o B&B a S.Maria Navarrese, in camere matrimoniali. Per altre sistemazioni potrete prenotare autonomamente, nel paese sono disponibili appartamenti, hotel, camping.
Pranzo: al sacco.
Cena:
in ristoranti locali.
Cosa occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adeguati alla stagione, zaino, giacca a vento impermeabile, 2 litri di acqua per le escursioni, costume da bagno, bastoncini trekking.

Numero di partecipanti: min 8 – max 12

Importante: la Sardegna è un territorio in gran parte selvaggio, con tratti di sentiero rocciosi e poco evidenti. Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

 

COSTO: 200 euro per accompagnamento nelle 4 escursioni con Guida Ambientale Escursionistica.

Sono ESCLUSE spese di viaggio, alloggio, pasti, bevande.

CASTAGNOLO E VIOTTOLO DELLA MANDRIOLA – dom 22 dicembre

Anello da Resceto con lizze, alpeggi abbandonati, grandiosi panorami sulle ripide e aspre pareti delle Apuane. Saliremo da Resceto per raggiungere M. Castagnolo e  M. Croce. Da qui scenderemo la Lizza della Mandriola per poi risalire alla Foce Vettolina percorrendo il Viottolo della Mandriola. Anello non lunghissimo ma impegnativo.

Km 10 – D+ 800 m – ore 5 – Difficoltà EE – Pranzo a sacco
Dislivello concentrato nella parte iniziale del percorso, è necessario allenamento alla camminata in salita.

Cosa vi occorre: scarpe da trail o montagna, vestiti a strati adatti alla stagione, 1,5 litro di acqua, snacks e pranzo secondo necessità, guanti, cappello, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Ritrovo ore 10.00 a Resceto.
N. Partecipanti. Min 8-max 12
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.

Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp  3357515694

— 96 ORE SARDE — 1/4 MAGGIO 2025

WEEK END TREKKING IN SARDEGNA 

La Sardegna è una terra meravigliosa.
E’ un territorio perfetto per il trekking, con canyon, codule, sentieri, montagne selvagge, profumi mediterranei, mare, spiagge, cucina locale.

Saranno 4 giorni intensi in un territorio straordinario, su itinerari poco frequentati.  Alloggeremo a S. Maria Navarrese, ottimo punto di partenza per le nostre escursioni. Nel paese sono disponibili diversi tipi di alloggi, ristoranti, bar e spiaggia.

 

4 ESCURSIONI IN PROGRAMMA:
• Cala Mariolu
• Punta Giradili o Anello Selvaggio Blu
• Cascate di Lacorci
• Ovili del Supramonte e Tiscali


QUANDO:
1-4 Maggio 2025
Partenza mercoledì 30 aprile sera con il traghetto notturno da Livorno, arrivo alle 8.00 a Olbia.

Ritorno domenica 4 maggio  sera in traghetto da Olbia, Arrivo a Livorno lunedì 5 Maggio ore 7,45 circa.


INFO:

Spostamenti: traghetto da Livorno A/R, auto propria per gli spostamenti in Sardegna.

Alloggio: appartamenti o B&B a S.Maria Navarrese, in camere matrimoniali. Per altre sistemazioni potrete prenotare autonomamente, nel paese sono disponibili appartamenti, hotel, camping.
Pranzo: al sacco.
Cena:
in ristoranti locali.
Cosa occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adeguati alla stagione, zaino, giacca a vento impermeabile, 2 litri di acqua per le escursioni, costume da bagno, bastoncini trekking.

Numero di partecipanti: min 8 – max 12

Importante: la Sardegna è un territorio in gran parte selvaggio, con tratti di sentiero rocciosi e poco evidenti. Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

 

COSTO: 200 euro per accompagnamento nelle 4 escursioni con Guida Ambientale Escursionistica.

Sono ESCLUSE spese di viaggio, alloggio, pasti, bevande.

WEEK END AL RIF. ORTO DI DONNA CON VIOLINO – 31 agosto- 1 settembre

ESCURSIONI AL PISANINO DAL CANALE DELLE ROSE E PIZZO DI UCCELLO

Due giorni di escursioni fra le vette delle Apuane Settentrionali, con pernottamento e cena al Rifugio Orto di Donna. Escursioni al  Pisanino e Pizzo di Uccello, la sera musica dal vivo (violino) e fondue svizzera.

Per il dislivello e la difficoltà degli itinerari proposti, è richiesto allenamento alla salita e abitudine al terreno apuano. Gli itinerari scelti non sono adatti ai principianti.

Sabato: partendo da Val Serenaia saliremo al Pisanino (1.947 m) percorrendo il Canale delle Rose, itinerario faticoso e impegnativo, ma di grande soddisfazione. Per escursionisti esperti del terreno apuano. Ritorno per lo stesso itinerario e arrivo al  Rif. Orto di Donna. Cena e pernottamento.
km 9 – Dislivello + 1500  – ore 7 circa

Domenica: partendo dal Rifugio Orto di Donna saliremo al Pizzo di Uccello percorrendo la Via normale. Itinerario impegnativo, pranzo a sacco. Ritorno a Orto di Donna e discesa alle auto.

Km 7 – Dislivello  + 700 m –  5 ore circa

 Ritrovo: ore 9,30 al parcheggio della Val Serenaia (Minucciano, LU)
Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, caschetto, bastoncini da trekking utili.

Per pernottamento: oltre al necessario per igiene personale servono asciugamano e sacco lenzuolo o sacco a pelo. Se non avete il sacco lenzuolo potete richiedere lenzuola e coperte al rifugio.

Costo 60 euro a persona per le due escursioni. Pernottamento non incluso nel prezzo, 50 euro mezza pensione.

Info e prenotazioni: Cinzia whatsapp 335 7515694
N. partecipanti: min 8- max 10
Gli itinerari potranno essere modificati in base al meteo a giudizio della Guida.