Tag Archivio per: fatonero

ANELLO M. FIOCCA E SCHIENALE DELL’ASINO – dom 25 maggio

Itinerario impegnativo in uno dei luoghi più belli delle Alpi Apuane.

Saliremo da Arni con un ripido sentiero per poi dirigerci poi al Passo Fiocca, luogo lunare. Da qui raggiungeremo la vetta del M. Fiocca e il Passo Sella, superando un breve salto roccioso attrezzato. Ritorno ad Arni percorrendo lo Schienale dell’Asino.

Lungo il percorso attraverseremo il Fatonero, un bosco di faggi dal nome misterioso sulle pendici del M. Fiocca, secondo le leggende abitato da spiriti, folletti e dal famigerato Linchetto. Si tratta di storie collegate ai riti dei Liguri Apuani e al loro culto degli alberi e degli spiriti tutelari delle foreste, su cui si sono sovrapposti miti latini e germanici.

Per il dislivello e la presenza di tratti esposti e rocciosi il percorso richiede buona forma fisica, piede fermo ed esperienza del terreno apuano.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Km 11 – D+ 900 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà EE – Pranzo a sacco

Ritrovo ore 9,00 ad Arni.
Partecipanti: min 8 – n. max 12 partecipanti.
L’itinerario potrà essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.

M. FIOCCA E FATONERO – dom 9 giugno

Il Fatonero è un bosco di faggi dal nome misterioso sulle pendici del M. Fiocca, secondo le leggende abitato da spiriti, folletti e dal famigerato Linchetto. Si tratta di storie collegate ai riti dei Liguri Apuani e al loro culto degli alberi e degli spiriti tutelari delle foreste, su cui si sono sovrapposti miti latini e germanici.

Saliremo da Arni con un ripido sentiero per poi dirigerci poi al Passo Fiocca. Da qui raggiungeremo la vetta del Fiocca e il Passo Sella, superando un breve salto roccioso attrezzato. Ritorno ad Arni lungo la marmifera

Itinerario: da Arni il sentiero parte subito in ripida salita fino a Malpasso, il terreno è impervio e occorre passo fermo e buon allenamento. Dopo aver attraversato il bosco del Fatonero si procede verso la Foce Contapecore e passo Fiocca. Raggiunta la vetta del Fiocca si scende al Passo Sella e si torna ad Arni con itinerario ad anello.
Per il dislivello e la presenza di tratti esposti e rocciosi il percorso richiede buona forma fisica, piede fermo ed esperienza del terreno apuano.

 

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Km 12 – D+ 950 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà EE – Pranzo a sacco

Ritrovo ore 9,00 ad Arni.
N. min 10 – n. max 15 partecipanti.
L’itinerario potrà essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.

Info whatsapp cinzia 3357515694