
“CAVE STORICHE DELLA CAPPELLA”
Visita alle Cave della Cappella ed alla chiesa di S. Martino, il cui rosone è attribuito a Michelangelo. Le cave si trovano ai piedi del Monte Altissimo, dove Michelangelo sceglieva il marmo per i sui capolavori. Dopo la visita alle cave faremo una facile passeggiata nei sentieri e paesi vicini.

CAMPOCECINA
Facile escursione nei dintorni di Campocecina (MS), una delle aree di estrazione mamifera più grandi d’Europa. Vista sulle cave e costa tirrenica.

MT. ALTISSIMO (1589 m)
L’Altissimo, visto dal mare, è un monte imponente nonostante non sia in realtà molto alto. E’ formato interamente da marmo e fu esplorato da Michelangelo che ne intuì le potenzialità per l’estrazione del marmo statuario, il più puro e prezioso. Le cave abbandonate ne segnano le pendici e sono una testimonianza del duro lavoro dei cavatori. Via di Lizza, teleferiche e cave abbandonate formano una sorta di parco di Archeologia Marmifera. La vetta, facilmente raggiungibile, offre un panorama straordinario sulla catena Apuana, sul mare e le isole liguri e toscane.